salta i contenuti principali a vai al menu
Vento di Forte Intensità
Tra i fenomeni meteorologici estremi quello che probabilmente è in grado di creare
la maggior quantità di danni è la tromba d’aria, ma anche fenomeni con venti ad
intensità elevata, non necessariamente classificabili come trombe d’aria, sono in grado
di provocare il danneggiamento di camini, caduta di tegole, rami spezzati o caduta degli
alberi con radici superficiali, danni ai cartelloni e segnali stradali che comunque possono
costituire pericolo per l’incolumità delle cose e delle persone.
Al fine di essere consapevoli e preparati ad affrontare una eventuale emergenza, è bene
conoscere alcuni comportamenti per “l’auto protezione” come ad esempio:
1. evitare le zone esposte, guadagnando una posizione riparata rispetto al possibile
distacco di oggetti esposti o sospesi e alla conseguente caduta di oggetti anche
di piccole dimensioni e relativamente leggeri, come un vaso o una tegola; se ci si
trova all’aperto e non si trova un rifugio adatto, distendersi supini a terra negli
avallamenti del terreno;
2. evitare con particolare attenzione le aree verdi e le strade alberate;
3. in casa o sul posto di lavoro stare lontani da finestre e vetrate, rifugiarsi ai piani
inferiori;
4. sistemare e fissare opportunamente tutti gli oggetti che nell’abitazione o luogo
di lavoro si trovino nelle aree aperte esposte agli effetti del vento e rischiano
di essere trasportati dalle raffiche come ad esempio: vasi ed altri oggetti su
davanzali o balconi, antenne o coperture/rivestimenti di tetti sistemati in modo
precario, tendoni e gazebo, strutture di cantiere, cartelli ed insegne stradali;
5. trovandosi alla guida di un’automobile o di un motoveicolo prestare particolare
attenzione perché le raffiche tendono a far sbandare il veicolo e rendono quindi
indispensabile moderare la velocità o fare una sosta.
In generale sono particolarmente a rischio tutte le strutture mobili, specie quelle che
prevedono la presenza di teli o tendoni, impalcature, gazebo, strutture espositive o
commerciali temporanee all’aperto.
Fare in modo che in famiglia tutti conoscano i principali comportamenti per “l’auto protezione”.