salta i contenuti principali a vai al menu
Regolamento Urbanistico Edilizio - RUE
Il RUE è lo strumento di attuazione del PSC che ha il compito di disciplinare l'attività edilizia in generale e le trasformazioni urbanistiche negli ambiti consolidati e nel territorio rurale, gli interventi diffusi sul patrimonio edilizio esistente nel centro storico e negli ambiti da riqualificare, gli interventi negli ambiti specializzati per attività produttive e le modalità di intervento su edificio e impianti per l'efficienza energetica.
Il Consiglio Comunale, dopo una fase di consultazione degli Ordini professionali e delle Associazioni del settore, nella seduta del 09/07/2012 ha adottato il Regolamento Urbanistico Edilizio. Nella seduta del 10/06/2013 il Consiglio Comunale ha deciso le osservazioni e approvato definitivamente il RUE,
che è entrato in vigore il 17/07/2013 con la pubblicazione sul B.U.R. »
avviso BURERT approvazione RUE - 705 Kb
Successivamente, il RUE è stato modificato con i seguenti provvedimenti:
-
delibera consiliare P.G. 100273 del 09/12/2014, esecutiva in data 29/12/2014, di adeguamento delle norme tecniche di attuazione all'art. 18 bis L.R. 20/2000;
-
1a variante alle Norme Tecniche di attuazione, adottata con delibera consiliare P.G. 25234 del 20/04/2015, approvata con delibera consiliare P.G. 105662 del 09/11/2015 ed entrata in vigore il 02/12/2015;
-
2a variante specifica, adottata con delibera consiliare P.G. 70378 del 25/06/2018, approvata con delibera P.G. 155341/2018 del 14/01/2019, ed entrata in vigore il 06/02/2019.
Sono messi a disposizione su questa pagina i documenti che costituiscono il RUE vigente, tutti consultabili in originale presso gli uffici della U.O. Pianificaizone Generale e paesaggistica, siti in piazza Municipale 21, previo appuntamento.
Tutti i documenti in formato .pdf
»
delibera di approvazione Consiglio Comunale PG. 39286 del 10/06/2013 - 206 Kb
»
Allegato A accordo COBU Srl- 2.33 Mb
»
Allegato B accordo Minghini - 1.47 Mb
»
Allegato C relazione di controdeduzione alle
osservazioni - 287 Kb
»
Allegato D relazione di controdeduzione alle riserve della Provincia - 3.62 Mb
»
Riserve e parere motivato della Provincia
»
Dichiarazione di sintesi e misure per il monitoraggio - 128 Kb
E inoltre, per le varianti e modifiche approvate:
- adeguamento art.18 bis L.R. 20/2000
»
delibera consiliare PG 100273 del 09/12/2013 - 103 Kb
-
1a variante
»
delibera P.G. 105662/2015 del 09/11/2015 - 248 Kb
»
dichiarazione di sintesi 1a variante - 196 Kb
»
Avviso di approvazione - 9.76 Kb
-
2a variante
»
delibera di approvazione Consiglio Comunale PG. 155341/2018 del 14/01/2019 - 140 Kb
»
Relazione di controdeduzione a pareri e osservazioni - 4.6 Mb
»
dichiarazione di sintesi 2a variante - 386 Kb
»
avviso web approvazione 2a variante RUE - 153 Kb
»
accordo stipulato con Immobiliare Via Ravenna S.r.l. e i sigg. Francesco, Giorgio e Maria Teresa Pistocchi in data 12/12/2017 - 6.87 Kb
»
accordo stipulato con Brixia Finanziaria S.r.l. in data 13/12/2017 .pdf 36 Mb
ELABORATI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO VIGENTE
»
Relazione illustrativa - 2.49 Mb
Elaborati di progetto
Cartografia interattiva del RUE vigente (link esterno).
Norme Tecniche di Attuazione
»
Indice Regolamento Edilizio ex art. 4 D.P.R. 380/2001 - 1.0Mb
»
Parte I- Norme procedurali - 1.3 Mb
»
Allegati alla parte I – Definizioni - Documentazione Istanze - 1.1 Mb
»
Parte II - Prestazioni degli edifici e degli spazi aperti - 2.9 Mb
»
Parte III - Norme Urbanistiche - Parte IV - Disposizioni finali e transitorie - 5.2 Mb
»
Rapporto Ambientale di VALSAT - 1.15 Mb
-
Rapporto ambientale di VALSAT 1a variante RUE - 3 Mb
-
Rapporto ambientale ValSAT 2a variante RUE approvato - 4.8 Mb
Ristrutturazione edilizia con modifica di sagoma nei centri storici.
Il Consiglio Comunale, con
delibera PG. 66726/17 del 10/07/2017, assunta ai sensi dell'art. 13 L.R. n. 15/2013 e dell'art. 23bis D.P.R. n.380/2001, ha confermato le previsioni del RUE vigente in merito alla possibilità, all'interno del Centro Storico, di effettuare interventi di ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma sugli edifici compresi nella classe d'intervento 5 (art. 114 delle NTA) e su quelli privi di classe d'intervento.
Con la medesima delibera è stato inoltre stabilito che negli ambiti centri storici di Ferrara e Francolino i lavori di ristrutturazione edilizia non possono avere inizio prima di 30 giorni dalla presentazione della SCIA.