Le selezioni del Bando SCU sono realizzate interamente online, onde concorrere alla limitazione della diffusione del Covid-19.
I colloqui si terranno in videochiamata tramite la piattaforma “Google Meet” secondo il calendario di seguito riportato:
Il link per partecipare al colloquio tramite videochiamata sarà inviato dal Comune di Ferrara da s.ditommaso@comune.fe.it almeno un giorno prima della selezionealla mail indicata dal candidato nella domanda di ammissione presentata on-line.
I candidati devono presentarsi alla selezione on-line nella data e ora indicati muniti di DOCUMENTO DI IDENTITA’ PERSONALE.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge.
I candidati che non si presentano al colloquio nel giorno e nelle modalità stabilite senza giustificato motivo, sono esclusi dalla selezione.
Come previsto dall’Articolo 5 del bando SCU del 21 dicembre 2020, in rispetto dei principi di trasparenza e pubblicità, è consentito a terzi di assistere ai colloqui di selezione, in numero compatibile con i sistemi informatici utilizzati e con la loro ottimale funzionalità.
I terzi che desiderano assistere ai colloqui devono inviare espressa richiesta all’indirizzo email s.ditommaso@comune.fe.itentro il 12/03/2021ore14,00.
Durante il colloquio, on-line, è fatto divieto a terzi di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta e di diffondere gli stessi dati in qualsivoglia modo siano stati ottenuti.
I comportamenti non conformi a quanto prescritto dovranno essere denunciati alle autorità competenti.
In caso di colloquio on line tutti gli uditori dovranno inoltre, per tutta la durata della sessione, tenere spenta la telecamera; tenere spento il microfono; non interagire tramite chat.
La violazione di una sola di queste prescrizioni comporta l’espulsione d’ufficio dell’uditore dalla stanza virtuale da parte della commissione o da parte della regia tecnica. ( Circolare del 24/02/2021 Presidenza del Consiglio di Ministri-Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale).
Scegli UNA delle sedi inserita all'interno del progetto d'interesse.
Come partecipare:
gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.
Si partecipa esclusivamente in modalità on-line, attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d'Identità Digitale” dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
Sul sito https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. E' possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un'unica sede.
Le candidature trasmesse con modalità diverse da quelle indicate, non saranno prese in considerazione.
Sui siti web del Dipartimento https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/ e https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Per informazioni sui progetti con sede di attuazione nella provincia di Ferrara e informazioni utili a presentare la domanda vai al sito COPRESC FERRARA - 0532 2056688 – 327812610
Per informazioni
Comune di Ferrara
Servizio Istruzione Formazione Educazione
Ufficio Servizio Civile
Via Giuoco del Pallone, 15
Contatti
A seguito delle misure adottate dal Governo per il contenimento del Coronavirus, e fino a nuove disposizioni l'ufficio è chiuso al pubblico.
Potete contattarci:
via mail dal lunedì al venerdi: a.ferroni@comune.fe.it - s.ditommaso@comune.fe.it
telefonicamente lunedì mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13 al numero 0532-211551 - 0532-247717.