Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

Educazione alla cittadinanza e beni comuni

Il tema della gestione sostenibile dei beni comuni attraverso processi e metodologie partecipative si conferma come un tema trasversale a tutte le azioni educative previste dal Programma INFEAS 2017/19 ed ha trovato un recente impulso nella ricerca e pubblicazione nazionale “Alla scoperta della green society” a cura di Vittorio Cogliati Dezza.
In questo contesto nasce il progetto “Educazione alla cittadinanza e beni comuni”, a cui hanno aderito 12 CEAS con il coordinamento di  BAC Bologna Ambiente Comune il Multicentro del Comune di Bologna in collaborazionecon altri CEAS della regione. L'obiettivo del progetto è sviluppare, in continuità con il precedente progetto “Città Civili”,  l'educazione ai beni comuni, aggiornando chiavi di analisi e mappa delle esperienze, favorendo la diffusione delle buone pratiche e la creazione di nuove iniziative.
 Il progetto nasce dalla necessità degli enti locali e dei CEAS di dotarsi di strumenti ed esperienze pilota sulla gestione partecipata dei beni comuni. Questo bisogno nasce sia dall’urgenza di abilitare i cittadini attivi sul fronte della cura dei beni comuni mettendoli in condizione di operare efficacemente, sia dalla consapevolezza che il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, resilienza e valorizzazione dei servizi ecosistemici, sia nelle aree urbane sia nelle aree a vocazione più naturalistica, debba necessariamente passare da una gestione che veda una collaborazione tra
amministrazione e società civile.
Solo attraverso pratiche di collaborazione, infatti, queste tipologie di beni comuni possano essere preservate e trasformate in un patrimonio delle comunità coinvolte.
 I bisogni educativi del territorio regionale che l’azione progettuale intende affrontare sono i seguenti:
- la necessità di promuovere azioni condivise di caring dei beni comuni e di sperimentare le pratiche più efficaci in questo campo;
- l’opportunità di proporre alle amministrazioni locali momenti formativi sulle metodologie e sugli strumenti amministrativi più appropriati.

Nell'ambito di questo progetto è stata realizzao il secondo volume di Città civili dell’Emilia-Romagna. Approfondimenti tematici sulla gestione dei beni comuni e sostenibilità (Descrizione e pdf scaricabile)

L'azione di progetto del Centro IDEA

Nel comune di Ferrara è attivo dal 2011 l’Urban Center che in questi anni, attraverso percorsi e progetti partecipativi ha realizzato varie attività e percorsi sui beni comuni.
Queste attività hanno individuato una grossa parte di cittadinanza attiva e interessata ai beni comuni che ha manifestato grande impegno e volontà di procedere con la cura del proprio territorio.
Si è riscontrata la richiesta da parte dei cittadini di ricevere informazione/formazione per rendere più efficace il loro impegno e contestualizzarlo in un’ottica di sviluppo e gestione sostenibile delle aree pubbliche.
Finalità e obiettivi dell’azione proposta dal Centro IDEA nell’ambito del progetto “Educazione alla cittadinanza e beni comuni” in accordo con l’Urban Center del Comune di Ferrara,  sono quelli di aumentare le conoscenze  e le competenze dei cittadini che vogliono partecipare attivamente alla cura della propria città, mettendoli in grado di proporre azioni concrete, realizzabili e innovative considerando il verde in un’ottica nuova, come contributo alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici.
Si è proposto un corso "Coltivare lo spazio pubblico"  rivolto alla cittadinanza di progettazione/riconversione/tecniche di agricoltura sostenibile  delle aree pubbliche con al centro il verde  come forma di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Obiettivo di questo corso era stimolare le persone affinché nella rigenerazione di un’area non sia considerata solo la parte di arredo, come ad esempio una panchina o un’aiuola, ma si realizzi quale valore un prato rustico o un piccolo boschetto possano avere nel contribuire al benessere della collettività. 
Approfondisci alla pagina Coltivare lo spazio pubblico

Sempre nell'ambito di questo progetto è stata organizzata l'iniziativa "Ferrara mia insieme per la cura della città" che si è svolta il 29 settembre 2018 e il 23 marzo 2019. 

I risultati dei vari progetti della Rete di Educazione alla Sopstenibilità sviluppati nell'ambito di questo progetto verranno presentati al convegno
Beni comuni e sostenibilità organizzato nell'ambito del nell’ambito del GREEN SOCIAL FESTIVAL

 

 
Ultima modifica: 05-09-2019
REDAZIONE: Centro IDEA
EMAIL: idea@comune.fe.it