salta i contenuti principali a vai al menu
Giornata mondiale delle api
Ferrara to Bee
Giovedì 20 maggio 2021 alle ore 10,30 in occasione della Giornata Mondiale delle Api verrà presentato il progetto di apicoltura urbana
Ferrara To Bee nello storico giardino di Palazzo Schifanoia.
Programma:
- Alessandro Balboni - Assessore del Comune di Ferrara Saluti, introduzione al progetto e collegamento con le scuole
- Giuseppe Zanini - Apicoltura d’Este Relazione sul progetto Apiario Urbano
- Dott. ssa Carla Corazza - Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara Le altre Api e gli impollinatori
- Ennio Mallia - Studente di Design del prodotto industriale, Unife Presentazione del percorso di tesi
- Dott. Gaetano Trevisi - Medico Veterinario Azienza USL di Ferrara Controlli veterinari sull’apicoltura e i prodotti dell’alveare
- Dott. Gianfranco Cadeddu - ALVEIS Chemicals Laif Monitoraggio della Varroa
- Giuseppe Zanini - Proprietario di Apicoltura d’Este
- Fausto Lodovico Romani - Associazione Regionale Apicoltori del Veneto
Evento on line, questo il collegamento Google meet per partecipare
Locandina (456 kb)
“Ferrara to bee” nasce con l’intento di promuovere e valorizzare il valore delle api per la salvaguardia della biodiversità del nostro pianeta e non solo. Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo.
L'iniziativa, sviluppata da Giuseppe Zanini della Apicoltura d'Este in collaborazione con l'Università di Ferrara vedrà il posizionamrnto di tre arnie in sicurezza, all'interno del giardino di Palazzo Schifanoia e dotate di opportuna segnaletica che illustrerà il progetto e la distanza necessaria da mantenere. Tra le attività sono previste analisi organolettiche del miele prodotto che daranno un resoconto delle essenze presenti sul territorio ed eventuali inquinanti e la realizzazione di nuove arnie di microarchitettura per l’apicoltura urbana, che racchiuderanno un alveare tradizionale proteggendo le attrezzature necessarie alla sua lavorazione, ma che saranno soprattutto un punto di informazione “urbano” che permetterà l’osservazione ravvicinata del meraviglioso mondo dell’alveare attraverso una finestra.
Legggi i dettegli del progetto nella Brochure Ferrara to Bee (pdf 450kb)
L'articolo di Cronaca Comune sull'iniziativa