Air Break,, un progetto del Comune di Ferrara scelto tra i vincitori nell’ambito del programma europeo delle Urban Innovative Actions (UIA), che consentirà di mettere in pratica diverse soluzioni, finalizzate a ridurre l’inquinamento atmosferico del 25% nella città di Ferrara nell’arco di 3 anni a partire da adesso.
I cittadini e gli attori del territorio sono invitati a far parte dell’Alleanza AIR BREAK e dei laboratori di co-creazione per pensare insieme soluzioni nuove e sostenibili.
Per partecipare: link
Obiettivi del progetto:
Il progetto AIR BREAK mira a ridurre l'inquinamento atmosferico del 25% nelle aree urbane pilota di Ferrara, attraverso approcci innovativi e nuove tecnologie per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita. Il progetto affronta sfide legate al pendolarismo, alla carenza di spazi verdi urbani e la mancanza di informazioni aggiornate sulla qualità dell'aria. AIR BREAK prevede l’attuazione di azioni concrete e partecipative, finalizzate a trasformare le "zone ad alta emissione" della città in "zone salutari”.
Gli obiettivi specifici:
Aumentare le conoscenze sulla distribuzione dell'inquinamento atmosferico in città
Attuare una serie di azioni concrete e innovative: Una nuova pista ciclabile “intelligente” e 4 smart hub per bici verranno realizzata in città ;14 centraline e 50 sensori low-cost saranno installati per il rilevamento dei dati sull’ambiente, e piantumazione di 2000 alberi per incrementare il verde urbano e i benefici per la salute dei cittadini.
Sensibilizzare i cittadini sui problemi di salute ambientale in relazione all'inquinamento atmosferico. Airbreak prevede di dare luogo a FerrARIA, il primo centro di informazione ambientale dedicato ai cittadini presso il Laboratorio Aperto, ex teatro Verdi.
Promuovere il modello integrato AIR BREAK in Italia e in Europa, come esempio di alleanza tra cittadini, pubbliche amministrazioni e soggetti privati.
Il processo partecipativo
Sei percorsi sono dedicati allo sviluppo dei laboratori di co-creazione. Ti interessa partecipare?
Consultare il calendario degli eventi e compila il modulo online alla pagina Partecipa al progetto
Partners
Il Comune di Ferrara è l’Autorità Urbana che coordina il Progetto Air Break, finanziato nell’ambito del Programma Europeo Urban Innovative Actions, con una copertura finanziaria di 5 milioni di euro, di cui l'80% finanziato dall'Unione Europea.
Il progetto è realizzato insieme a partner illustri e di primo piano sul livello nazionale ed internazionale: Università degli Studi di Ferrara, Sipro Ferrara, Politecnico di Milano, Fondazione Bruno Kessler, Dedagroup Public Services Srl, LabService Analytica e Hera spa.
I webinar pubblici in programma
6 maggio 2021 | 20 maggio 2021 | 27 maggio 2021 |
La qualità dell’aria a Ferrara | Conoscenza, comprensione e comunicazione dei dati di qualità aria |
I cittadini misurano la qualità dell'aria |
Calendario completo attività ed eventi
Scopri tutte le azioni e resta aggiornato per tutte le attività in programma nel sito ufficiale del progetto: |
![]() |