Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

M'illumino di meno 2020

M'illumino di Meno torna il 6 marzo 2020 ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi.

La giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili è stata lanciata nel 2005, da Caterpillar Rai Radio2, per chiedere agli ascoltatori di spegnere le luci non indispensabili e ripensare i consumi.

Come per le passate edizioni il Comune di Ferrara, con il coordinamento del proprio Centro Idea, testimonierà il proprio supporto all'iniziativa con lo spegnimento nella serata del 6 marzo 2020, dell'illuminazione artistica dell'acquedotto monumentale di piazza XXIV Maggio (ad eccezione delle luci funzionali all'ingresso della struttura), dell'illuminazione artistica di corso Martiri della Libertà e piazza Trento Trieste, che comprende l'illuminazione della facciata e della fiancata del Duomo, della Torre della Vittoria e della Torre dell'Orologio, e dell'illuminazione artistica delle Mura storiche della città (ad eccezione di via Bacchelli).

L’invito di Caterpillar quest'anno è inoltre piantare un albero, perché gli alberi si nutrono di anidride carbonica. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell'aumento dei gas serra nell'atmosfera terrestre e quindi dell'innalzamento delle temperature. 
Gli alberi e le piante emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l'erosione del suolo, regolano le temperature. 
Gli alberi sono macchine meravigliose per invertire il cambiamento climatico. Per frenare il riscaldamento globale bisogna cambiare i consumi, usare energie rinnovabili, mangiare meno carne, razionalizzare i trasporti. Tutti rimedi efficaci nel lungo periodo. Ma abbiamo poco tempo e il termometro globale continua a salire.
Gli scienziati di tutto il mondo concordano: riforestazione. 
 
Caterpillar invita Comuni, scuole, aziende, associazioni e privati a piantare un tiglio, un platano, una quercia, un ontano o un faggio.
Ma anche un rosmarino, un ginepro nano, una salvia, un'erica o una pervinca major: tutto quello che si può piantare su un balcone.
Sul davanzale un geranio. E maggiorana, basilico, timo e prezzemolo: piantare un giardino sulla finestra. 
Piantare viole del pensiero, ortensie e petunie  in un vaso appeso alla parete. 
Piantare erba gatta.

In occasione dell’iniziativa “M’illumino di meno” che quest’anno lancia l’invito ad aumentare il patrimonio arboreo  con la piantumazione volontaria di alberi, il Comune di Ferrara, attraverso il proprio Centro di Educazione alla Sostenibilità IDEA,  lancia la campagna scopriamo il Bosco diffuso di Ferrara. 

Vai alla pagina Scopriamo il “Bosco diffuso di Ferrara”  per  approfondire e dare il tuo contributo all'iniziativa.  #boscodiffusoferrara

Ultima modifica: 22-02-2022
REDAZIONE: Centro IDEA
EMAIL: idea@comune.fe.it