Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

Educare all'Agenda 2030

Microcosmi: Agenda 2030, Obiettivo Biodiversità


 

Microcosmi: Agenda 2030, Obiettivo Biodiversità

è un progetto del Comune di Ferrara, ideato dal Centro Idea nell’ambito dell’iniziativa regionale “Educare all'agenda 2030: Forum 2030 locale per l’attuazione della strategia regionale di Sviluppo Sostenibile” in collaborazione con  il Museo Civico di Storia Naturale e con il contributo del CSV Terre Estensi, che mira a promuovere la biodiversità urbana, diffondere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 e far conoscere le iniziative civiche territoriali che ruotano intorno al Goal 15 - La Vita sulla Terra. 



 

Incontri e Attività

IL PROGETTO
 

 Educazione alla sostenibilità

Il progetto “Stakeholders Engagement: Forum 2030 locale per l’attuazione della strategia regionale di Sviluppo Sostenibile” rappresenta la seconda iniziativa intrapresa dal Centro Idea, a seguito dei “Laboratori 2030 a Scuola”  e rientra tra le azioni educative integrate previste dai progetti MATTM - Regione E-R “La sostenibilità come processo di apprendimento” e del Programma Regionale educazione alla sostenibilità 2020/22 – Delibera A.L. n. 225/2019 (Cap2).  
 

Obiettivi generali del Forum 2030 locale (ER)

Il Forum 2030 locale promosso dal CTR Educazione sostenibilità Arpae e dal CERCIS UniFe, e che coinvolge la rete dei 9 CEAS della Regione, intende promuovere:

• la conoscenza degli obiettivi globali dell’Agenda 2030

• la condivisione della Strategia dell’Emilia-Romagna di Sviluppo Sostenibile

• processi partecipativi locali che coinvolgano attivamente nelle azioni di sostenibilità cittadini, comunità civiche e attori urbani rilevanti.
Pagina  ARPAE sul progetto regionale Educare all'agenda 2030
 

Obiettivi specifici del progetto (Ferrara)

Per raggiungere gli obiettivi previsti dal Forum 2030 locale, il progetto  Microcosmi: Agenda 2030, Obiettivo Biodiversità ha ideato un percorso info-formativo rivolto ai cittadini e alle organizzazioni locali attente all’ambiente e alla biodiversità. La scelta dell’Obiettivo 15 - La Vita sulla Terra come punto focale del progetto nasce dalla volontà di sensibilizzare e informare su uno degli obiettivi più in difficoltà dell’Agenda 2030 (Rapporto ASviS 2020), per valorizzare la biodiversità locale, con particolare attenzione agli impollinatori, e per confrontarsi sulle possibili azioni di valorizzazione e protezione delle aree verdi cittadine. 
 


Nell'ambito del progetto "Educare all'agenda 2030" rientra anche l'attività "Agenda 2030 a scuola"

Pagina  ARPAE sul progetto regionale Educare all'agenda 2030

Ultima modifica: 29-09-2022
REDAZIONE: Centro IDEA
EMAIL: idea@comune.fe.it