salta i contenuti principali a vai al menu
Crisi Climatica e Resilienza Urbana
"
Crisi Climatica e Resilienza Urbana" è un progetto promosso dal CTR Educazione alla sostenibilità di ARPAE ER, nell’ambito del Programma regionale triennale di educazione alla sostenibilità 2020-22 (Resilienza e sostenibilità urbana) nato perché dobbiamo occuparci della città e del modo nel quale ci viviamo, consumiamo, produciamo e ci muoviamo, affinché gli obiettivi dell’Agenda 2030 non rimangano inattuati: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi [11]; garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo [12]; promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico [13], costituiscono i principali SDGs collegati al progetto.
Le città occupano solo il 3% della superficie del pianeta, ospitano il 54% di tutti gli esseri umani, ma consumano il 70% dell'energia globale, l'80% del cibo ed emettono il 75% di inquinanti e gas serra. Tra oggi e il 2050, la popolazione mondiale dovrebbe aumentare da 7,6 a 10 miliardi di persone e la popolazione urbana, che oggi rappresenta il 54%, dovrebbe raggiungere il 70%. Il 74,3 % della popolazione dell’Europa vive già oggi in aree urbane) e questa percentuale è destinata ad aumentare ancora. Le aree urbane sono già oggi il contesto nel quale la maggior parte di noi vive e/o che quotidianamente frequenta per ragioni di studio, lavoro, tempo libero.
Qual è la qualità della nostra vita nei contesti nei quali viviamo? Quali problemi riscontriamo come effetti del cambiamento climatico? Quali rischi corriamo in occasione di eventi climatici estremi? Quanta natura è presente in città? Quali servizi ecosistemici fornisce o potrebbe erogare?
È importante ed opportuno cominciare ad occuparci della presenza della natura in città e della sua capacità di incidere positivamente rispetto al nostro benessere psico-fisico, alla ricchezza e alla biodiversità dell’ecosistema urbano, ma anche rispetto alla capacità di contrastare gli effetti avversi del clima che cambia: eventi climatici estremi come onde di calore e precipitazioni intensificate.
Il progetto è dedicato alle scuole superiori di II^ grado e prevede una parte di formazione generale rivolta agli operatori dei Ceas e agli insegnanti.
I percorsi educativi Città resilienti e Gli alberi e la città
Percorso "Crisi climatica e reilienza urbana" a Ferrara
Webinar "Crisi climatica e Resilienza urbana"
Il ciclo di webinar online sul tema ‘
Crisi climatica e Resilienza urbana’ ideato e promosso dal CTR Educazione alla sostenibilità di ARPAE ER, nell’ambito del Programma regionale triennale di educazione alla sostenibilità 2020-22, rientra in un percorso dedicato alla ‘
formazione dei formatori’ che vede coinvolti i Centri per l’educazione alla sostenibilità (Ceas) che hanno aderito al progetto, tutti gli altri Ceas e gli insegnanti della scuola superiore che hanno aderito ai percorsi educativi ‘Città resilienti’ e ‘Gli alberi e la città’.
I seminari sono stati estesi anche a tutti coloro che, operando in contesti educativi, sono interessati ai temi dei cambiamenti climatici e dei loro effetti sull’ambiente e sulle nostre vite.
La programmazione è articolata in due distinte fasi:
- PRIMA PARTE dedicata al tema della CRISI CLIMATICA
- SECONDA PARTE dedicata al CLIMA URBANO propedeutica ai laboratori da attivare con le scuole