salta i contenuti principali a vai al menu
Offerta formativa 2020 2021

Il nuovo anno scolastico, ormai prossimo ad iniziare sarà e dovrà essere caratterizzato dalle norme e dagli accorgimenti adottati da ogni istituzione scolastica per una efficace azione di prevenzione e contrasto alla diffusione del Covid 19. Al tempo stesso l’azione didattica si svilupperà e articolerà in nuove forme e proposte educative in cui il personale docente e gli studenti si confronteranno per coniugare al meglio apprendimento e tutela della salute.
Nell’ottica di quanto espresso, e forti delle esperienze pregresse,
il Centro IDEA ha ritenuto opportuno anche quest'anno proporre una serie di attività (laboratori ) che possono trovare riscontro e afferire agli obiettivi delle singole programmazioni didattiche. Nel rispetto delle disposizioni adottate in merito al “distanziamento sociale” l’organizzazione dei laboratori prevede diverse metodologie di attuazione, dalla canonica
lezione frontale in presenza, alla lezione a distanza, a lezioni tenute all’aperto o in luoghi di interesse riferiti alle tematiche oggetto del laboratorio.
Da rilevare come la presente proposta risponda anche alle
Linee guida ministeriali per l’educazione civica (Decreto 35 del 22/06/2020, ai sensi della L. 92/2019),
che prevedono azioni concrete di “educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari e con la stessa Agenda 2030”.
Come gli altri anni il
Catalogo dell’Offerta Formativa 2020/2021 propone laboratori, incontri, visite nelle Aree di Riequilibrio Ecologico e altre attività
offerte gratuitamente alle scuole di Ferrara sul tema dell’Educazione alla Sostenibilità. Nel rispetto delle normative anti contagio abbiamo ritenuto opportuno
non stampare le copie del catalogo destinate alle segreterie delle scuole visto che avrebbero avuto un uso promiscuo.
Il catalogo è interamente disponibile on line e formulato per schede, per favorire la stampa della singola scheda presa in esame da parte degli insegnanti interessati.
Il Centro IDEA è un Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell’Emilia Romagna riconosciuto per l’anno scolastico 2020/2021 con determinazione n. 10506 del 22.06.2020 del Responsabile del Servizio Sviluppo degli Strumenti Finanziari, Regolazione e Accreditamenti della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 262/2010 come modificata dalla DGR n. 2185/2010”.
Per le iscrizioni ai laboratori compilare il seguente modulo (apertura iscrizioni lunedì 14 settembre):
Alcuni dei laboratori proposti sono realizzati nell'ambito di progettazioni in corso e da finanziamenti di Arpae Emilia Romagna per i Centri di educazione alla Sostenibilità.
Una parte è realizzata grazie alla collaborazione delle associzioni del territorio indicate nelle singole schede.
Questi i laboratori inseriti nel catalogo di quest'anno:
"Intraprendere il cammino dello sviluppo sostenibile richiederà una profonda trasformazione del modo in cui pensiamo e agiamo. Per creare un mondo più sostenibile e impegnarsi sui temi concernenti la sostenibilità, come riportato negli OSS, gli individui devono diventare agenti del cambiamento verso la sostenibilità. Essi hanno bisogno di conoscenza, abilità, valori e attitudini che li rendano più forti in vista del contributo allo sviluppo sostenibile. L’educazione pertanto è cruciale per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile. Tuttavia, non tutti i tipi di educazione sono compatibili con lo sviluppo sostenibile. L’educazione che promuove la mera crescita economica potrebbe altresì portare all’aumento dei modelli di consumo insostenibile. L’attuale ben consolidato approccio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) rende i discenti capaci di prendere decisioni informate e agire responsabilmente per l’integrità ambientale, la sostenibilità economica e una società giusta per le generazioni presenti e future."
Tratto dall’introduzione del manuale: “Educazione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Obiettivi di apprendimento”
Posti ancora disponibili per i laboratori gratuiti “Contrasto alla diffusione della zanzara tigre”. Possibilità di effettuare i laboratori all’aperto nei cortili scolastici. Scadenza iscrizioni prorogata sino al completamento dei posti disponibili.
Sono ancora disponibili alcuni laboratori sul tema “Lotta e contrasto alla zanzara tigre” inseriti nell’Offerta formativa del Centro IDEA, anno scolastico 2020/2021.
Questi laboratori fanno parte di un più ampio progetto regionale finalizzato a contrastare la diffusione della zanzara tigre per la prevenzione delle malattie trasmesse da questo insetto.
Questi laboratori sono indirizzati alle Scuole Primarie (secondo ciclo) e alle Secondarie di I grado e prevedono 2 incontri di 2 ore ciascuno.
Vista l’emergenza sanitaria entrambi gli incontri potranno essere svolti all’aperto nel cortile della scuola con i seguenti contenuti: “Biologia ed ecologia della zanzara tigre” e “Laboratorio entomologico”, meglio illustrati nella scheda allegata. Alle classi che si iscriveranno ai laboratori verranno consegnati i libretti “Zanzare, che fare?” Ed. Giunti.
Chi fosse interessato a partecipare con la propria classe può inviare una mail entro il 15 marzo all’indirizzo idea@comune.fe.it indicando la scuola di appartenenza, la classe e l’insegnante di riferimento.