Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

Maggio 2020

Educazione alla Sostenibilità

Metrominuto Ferrara e la mobilità nella fase 2

Riprende gradualmente la libertà di movimento e la ripresa lavorativa e dobbiamo prestare molta attenzione per non rischiare di vanificare i sacrifici fatti sino ad ora. Non possiamo riprendere tutti l’automobile privata per paura del contagio, la nostra città non può tornare a essere minacciata dallo smog e dal traffico che compromettono comunque la nostra salute.
Vi ricordate la mappa "Metrominuto Ferrara"?  Utilizzatela per scoprire il tempo di percorrenza a piedi o in bici del vostro tragitto e, se le distanze lo permettono, andate al lavoro camminando o pedalando, fa bene alla salute e all'ambiente! 
Metrominuto Ferrara  
 
 Scopriamo il Bosco diffuso di Ferrara

Sono arrivate le prime foto delle vostre piante, ma ne mancano ancora molte..... avevi piantato anche tu un albero o un arbusto che avevi ritirato alla Festa degli alberi? Mandaci una foto di come è diventato all'indirizzo idea@comune.fe.it o pubblicala su FB o Istagram con l’hastag  #boscodiffusoferrara 
Noi continueremo ad arricchire l'album fotografico sulla pagina facebook del Centro Idea per scoprire il Bosco diffuso di Ferrara!
 
Risorse per l'educazione alla sostenibilità a distanza


Progetti educativi sui temi della sostenibilità convertiti in digitale. Una raccolta di link per studenti ed insegnanti che possono continuare il percorso di educazione alla sostenibilità anche a distanza.

 


 Biblioteca IDEA
 

La Biblioteca del Centro IDEA è ancora chiusa per l'emergenza in corso, come le altre biblioteche comunali.
Contiamo di poter aprire in sicurezza nelle prossime settimane.
Controllate la nostra pagina web che sarà presto aggiornata con la data di riapertura e le nuove modalità di accesso. Ricordiamo agli  utenti delle biblioteche di Ferrara migliaia di ebook da leggere su tutti i dispositivi, dal telefono al pc nella Biblioteca digitale del Polo Bibliotecario Ferrarrese.

 
Al via il progetto di ricerca PULVIRUS sul legame tra inquinamento e COVID-19 
 Fonte: Regione Emilia Romagna

Offrire a istituzioni e cittadini informazioni, risposte e indicazioni, sulla base di dati scientifici, competenze ed esperienze in tema di inquinamento atmosferico e COVID-19. Nasce con questi obiettivi lalleanza scientifica fra ENEA, Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA, composto da ISPRA e dalle Agenzie Regionali del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) annunciata con l’avvio di un progetto di ricerca congiunto denominato PULVIRUS.

Politiche per fronteggiare la crisi da COVID-19 e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Fonte: ASVIS

Le proposte dell’Alleanza per rilanciare il Paese in linea con l’Agenda 2030
Servono subito investimenti per sostenere il sistema produttivo, l’occupazione, l’istruzione e per arginare povertà e disuguaglianze, in linea con l’Agenda 2030 e il Green deal europeo. È uno dei punti qualificanti del nuovo Rapporto dell’ASviS “Politiche per fronteggiare la crisi da COVID-19 e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”. Con questo studio, pubblicato il 5 maggio, l’Alleanza valuta l’effetto della crisi sulle diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile, proponendo una serie di azioni ritenute necessarie e urgenti per stimolare la ripresa.
Ultima modifica: 11-05-2021
REDAZIONE: Centro IDEA
EMAIL: idea@comune.fe.it