salta i contenuti principali a vai al menu
I progetti
Educare all'Agenda 2030
Un progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna e Ministero Ambiente (MATTM) per fare conoscere l’Agenda 2030 e la strategia regionale a tutti attraverso una comunicazione sociale, rigorosa e creativa, attivando processi partecipativi locali e promuovendo una didattica attiva e trasformativa con le scuole.
Crisi Climatica e Resilienza Urbana
"Crisi Climatica e Resilienza Urbana" è un progetto promosso dal CTR Educazione alla sostenibilità di ARPAE ER, nell’ambito del Programma regionale triennale di educazione alla sostenibilità 2020-22 sul tema della crisi climatica globale, del microclima urbano e del ruolo delle infrastrutture verdi e blu per l’adattamento climatico, la resilienza e la sostenibilità ambientale.
AIR BREAK Ferrara
Un progetto che mira a ridurre l'inquinamento atmosferico del 25% nelle aree urbane pilota di Ferrara, attraverso approcci innovativi e nuove tecnologie per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita
Mobilityamoci
Il progetto Mobiltyamoci, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, promuove modalità di spostamento a basso impatto ambientale come il trasporto pubblico, la
bicicletta o, se le distanze lo permettono, anche l’andare a piedi negli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola.
FERRARA FAIR 2030
Un progetto per diffondere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda Onu 2030 promosso dal Comune di Ferrara nell'ambito del progetto europeo Shaping fair cities.
Prevenzione e gestione del rischio sismico
Un progetto promosso da tutti i Centri di Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia Romagna nell'ambito del protocollo d'intesa tra l'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, ARPAE e la Rete Educazione Sismica Emilia Romagna & Toscana (Rete RESISM) per sviluppare attività divulgative ed educative sul tema del rischio sismico all'interno delle scuole.
Outdoor Education: la scuola in natura
Un progetto della Rete di Educazione alla Sostenibilità sul tema "Infanzia e natura".
ActivECOlab
Praticare la sostenibilità
Laboratori gratuiti per mettersi all’opera, per realizzare piccole pratiche sostenibili nella vita di tutti i giorni:
"Spesso le mani sanno risolvere un problema con cui l'intelletto ha lottato invano" (Carl Q. Jung)
Le tue scarpe al centro
Un progetto per promuovere l'economia circolare e dimostrare che è possibile “fare dei rifiuti una risorsa”,
puntando ad un nuovo modello economico non più basato sullo sfruttamento delle risorse naturali ma “circolare” in cui le materie vengono costantemente riutilizzate.
Educazione alla cittadinanza e beni comuni
Un progetto che affronta il tema della gestione sostenibile dei beni comuni attraverso processi e metodologie partecipative.
Come cavolo mangi?
Un progetto della Rete di Educazione alla Sostenibilità dell'Emilia Romagna dedicato al cibo a 360°: il cibo gustoso, il cibo attento alla conservazione della biodiversità, il cibo prodotto con metodi a basso impatto ambientale, il cibo condiviso e soprattutto il cibo che non deve essere sprecato.
Educazione all'ecosistema del fiume Po
Un progetto promosso dai comuni di Piacenza, Ferrara, Argenta (FE), Monticelli d'Ongina (PC) e l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta Del Po, per la realizzazione di attività di comunicazione ed educazione alla sostenibilità legate all’ecosistema del fiume Po.
Bosco di Porporana: Progetto finanziato dal programma di sviluppo rurale 2014-2020
Interventi per il contenimento delle specie alloctone sycios e amorpha, realizzazione di cartellonistica e fruizione dell'aula didattica nella radura del Bosco di Porporana.
ECOWASTE4FOOD
Promozione dell'eco-innovazione per la riduzione dello spreco alimentare ed un uso efficiente delle risorse
Progetto finanziato dal programma di cooperazione territoriale "Interreg Europe".
Riciclandino
Un progetto che promuove la raccolta differenziata presso le isole ecologiche di Ferrara, dando la possibilità alle scuole partecipanti di ottenere incentivi economici.
Metrominuto Ferrara
Un progetto per promuovere la mobilità dolce, “metrominuto Ferrara” è una mappa analoga a quelle della metropolitana nelle grandi città, che però riporta le informazioni su distanze e tempi di percorrenza a piedi e in bici tra i principali luoghi di interesse.
Mappa delle attività sui temi della Sostenibilità
Costruzione partecipata di una “mappa delle attività di comunicazione e di educazione alla sostenibilita’” realizzate nel territorio di Ferrara
Progetto promosso dalla Regione Emilia Romagna con i CEAS accreditati nella RES (Rete di Educazione alla Sostenibilità.
Un bosco sociale per la città di Ferrara
IL progetto denominato “Bosco Sociale per la città di Ferrara” mira a coinvolgere in modo attivo i cittadini per la realizzazione e la gestione di un bosco di comunità.
Il progetto si propone di mettere le basi e affinare gli strumenti per un rilancio del senso civico e intende porre la rete dei CEAS al centro di un sistema di riflessione e azione sul tema della cittadinanza attiva sostenibile.
Effetto Farfalla
L'Assessorato all'Ambiente del Comune di Ferrara attraverso il Centro Idea promuove il progetto “Effetto Farfalla”.
L’obiettivo è quello di coinvolgere i cittadini, ragazzi per popolare la città di Ferrara di farfalle, per renderla più bella e più verde e promuovere atti concreti per l’ecosistema.
Adriatic Model Forest
Il Comune di Ferrara ha aderito in qualità di partner al progetto A.M.F (Adriatic Model Forest, all’interno del Programma Operativo del Programam di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico, piorità 2 – Risorse Naturali e Prevenzione dei Rischi, che vede la presenza di ALBANIA, BOSNIA-HERZEGOVINA, CROATIA, GRECIA MONTENEGRO e SERBIA.
Città Civili dell'Emilia-Romagna
Citta' Civili dell'Emilia-Romagna e' un progetto che affronta il tema dell'educazione alla cittadinanza attiva e della gestione partecipata di quelli che in economia vengono chiamati 'beni comuni'.
Il progetto e' promosso e coordinato dalla Regione Emilia-Romagna ed e' realizzato dai Centri di educazione alla sostenibilita' delle città capoluogo (CEAS Multicentri) con il supporto organizzativo del CEAS Centro Antartide di Bologna.
Il Piano Clima
Nell'ambito degli obiettivi per la mitigazione dei cambiamenti climatici stabiliti a livello comunitario, la cd. strategia '20-20-20', la Provincia e il Comune di Ferrara hanno accolto la sollecitazione della Regione Emilia-Romagna adottando uno strumento volontario in grado di orientare le politiche volte alla riduzione delle emissioni di gas serra a livello territoriale: il Piano Clima.
A.C.Q.U.A. per sempre, acqua per tutti
E' stato ammesso a finanziamento del Bando INFEA CEA 2011 il progetto candidato dal Centro IDEA, "A.C.Q.U.A.(Attenzione Comunque alla Qualità e all’Uso dell’Acqua) Per sempre acqua per tutti".
Educazione all'Energia Sostenibile
La Regione Emilia-Romagna ha avanzato alle province una proposta che prevede la collaborazione tra i Servizi regionali Comunicazione ed Educazione alla sostenibilità e Politiche energetiche attraverso la collaborazione dei Centri di Educazione Ambientale, per la definizione di un programma di attività educative e informative di accompagnamento alla pianificazione energetica e ambientale regionale e locale.
Green 2.0
Progetto candidato al Bando INFEA CEA 2010.
Il progetto vuole da una parte ampliare la conoscenza sulle aree verdi presenti sul territorio comunale e sulla loro multifunzionalità, dall’altra realizzare un percorso di partecipazione attiva dei cittadini per lo scambio di informazioni sui valori naturalistici, storici e sociali degli elementi del paesaggio.
Il Polo sulla comunicazione sostenibile
Questo il progetto candidato dal Centro IDEA al Bando INFEA CEA 2009. Il progetto vuole avvicinare la cittadinanza al contesto produttivo che insiste nelle aree urbane.
La città degli orti
Il Centro Idea partecipa come patner al progetto:
La città degli orti (finanziato con il bando INFEA 2008)
e al nuovo progetto "Le città degli orti" finanziato con il Bando INFEA 2009)
Progetto per la riqualificazione di percorsi ciclopedonali casa-scuola
Il Centro Idea e il Servizio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara hanno aderito ai Progetti per la messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa scuola sviluppati attraverso metodologie educative e partecipative promossi dalla Regione Emilia Romagna.
Pensa con i sensi, senti con la mente
Ammesso a finanziamento Bando Infea Cea 2007 il progetto:
Pensa con i sensi, senti con la mente.
Educare all’ambiente attraverso la parola, i segni, il corpo.
Alla portata di tutti!
Strumenti innovativi per la sostenibilità
Un nuovo approccio alla sostenibilità di edifici, processi e prodotti, senza il ricorso agli strumenti classici e riconosciuti della gestione ambientale, la cui applicazione è impegnativa e costosa. E' in corso la sperimentazione su microimprese, centri di educazione ambientale, centri di aggregazione e polisportive.
EcoMappa partecipata della provincia di Ferrara
Il progetto ha adottato il metodo partecipativo per la realizzazione di una mappa della provincia di Ferrara rivolta ad un turismo sostenibile.
Con il contributo dei vari enti presenti sul territorio, si sono individuate tutte le emergenze significative in campo ambientale, dalle oasi naturalistiche, ai musei del territorio, alle strutture ricettive, come gli agriturismi o gli alberghi certificati, che si impegnano ad osservare un decalogo per il rispetto e la tutela dell’ambiente.
Sono stati rappresentati in un unico prodotto diversi aspetti che permettono, a un turista attento e rispettoso dell’ambiente, di sfruttare appieno l’offerta del nostro territorio.
A tutto GAS!
Progettazione partecipata e avvio di una rete interprovinciale di Gruppi di Acquisto Solidale
Il progetto vede le aziende agricole come attori che possono favorire l'incremento di consumi di alimenti freschi, provenienti da agricoltura biologica, in linea anche con i principi etici e solidali, favorendo dunque il nascere diuna nuova alleanza tra produttori e consumatori.
Ambiente è Salute per Tutti!
La salute e la qualità della vita, valori inscindibili tra loro ed elementi centrali delle azioni di tutela nell'ambito sanitario ed ambientale, trovano nell'educazione un fertile terreno che facilita le sinergie e l'integrazione dei saperi, delle competenze e delle organizzazioni.
La Finalità del progetto è la prosecuzione di un percorso di confronto tra soggetti istituzionalmente diversi (gruppo GRASS, che ha dato origine al documento "Tra educazione ambientale ed educazione alla salute", allegato alla scheda di progetto, qui scaricabile), volto alla costruzione di una sostanziale alleanza operativa del sistema regionale dell'EA con le politiche di prevenzione e di miglioramento delle condizioni complessive di salute della popolazione.
Progetto collegato:
Abitare insieme a Ferrara (.pdf 31Kb) volantino (pdf 116Kb)
Altri progetti
LOWASTE
Local waste market for second life products
LOWaste è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Life+ e promosso dal Comune di Ferrara, in qualità di capofila, insieme a Hera, La Città Verde, Impronta Etica e RREUSE.
L’Obiettivo primario di LOWaste è diminuire la produzione locale dei rifiuti attraverso lo sviluppo di un mercato di prodotti riciclati. Il progetto si propone di intervenire sia sul fronte dell’offerta, creando le condizioni necessarie per intercettare e valorizzare i materiali che possono essere riutilizzati, riciclati e rimessi sul mercato, sia dal lato della domanda, sostenendo il GPP e incentivando gli acquisti verdi da parte di cittadini, cooperative, imprese.