salta i contenuti principali a vai al menu
Il Piano di Azione contro lo spreco alimentare 2019-2020
Azioni locali ed educative contro lo spreco alimentare
Il Piano d’Azione locale elaborato nel corso della prima fase e condiviso con il gruppo degli stakeholder si compone di 3 azioni principali
- Azione 1 - moduli formativi per le scuole;
- Azione 2 - l'azione pilota "Mangia e Pensa";
- Azione 3 - "Last Minute Network"
Scarica il
Piano di Azione 2019-2020
____________________________________________________________________________
L'IMPLEMENTAZIONE DELLE AZIONI
I moduli formativi per le scuole
A seguito delle attività di ECOWASTE4FOOD l'offerta formativa annuale del Centro Idea rivolta alle scuole si è arricchita di nuove proposte didattiche aventi ad oggetto la prevenzione dello spreco alimentare. Attraverso nuove metodologie didattiche (dinamiche teatrali, micro-hackaton) studenti e docenti hanno affrontato le tematiche della sostenibilità con particolare riferimento alla sostenibilità del cibo e alla responsabilità di ciascun individuo nelle proprie scelte alimentari.
E' stata posta particolare attenzione alla relazione del cibo con l'ambiente, la salute e la cultura, analizzando possibili soluzioni, strategie ed esempi pratici esistenti sia a livello locale che europeo. Uno dei laboratori, dedicato agli studenti delle scuole di secondo grado, ha inoltre sviluppato la tematica dell'eco-innovazione e dei "green jobs" legati alla tematica dell'uso efficiente delle risorse.
Nel corso dell'a.s. 2018/2019 più di 40 classi per oltre 800 alunni hanno aderito alle proposte laboratoriali e per questo anche l'offerta formativa 2019/2020 riproporrà uil tema dello spreco alimentare.
Mangia e Pensa - Un progetto contro lo spreco alimentare
Mangia e Pensa è un’azione sperimentale nata dagli incontri territoriali tenuti al Centro di Educazione alla Sostenibilità “Idea” del Comune di Ferrara tra il 2017 e 2018. Gli incontri hanno coinvolto gli Assessorati alla Pubblica Istruzione, all’Ambiente e l’Istituzione Servizi Educativi del Comune di Ferrara, insieme a dietisti, rappresentanti dell’AUSL di Ferrara e rappresentanti della comunità scolastica.
Le visite studio realizzate nell’ambito delle attività del progetto europeo ECOWASTE4FOOD (in particolare Finlandia, Comunità autonoma della Catalogna e Regno Unito) hanno reso evidente l'efficacia, in termini di riduzione dello spreco alimentare, di iniziative che sappiano coniugare azioni di monitoraggio e pesatura degli scarti di cibo, che coinvolgano gli alunni stessi e che siano occasione di una riflessione a tutto tondo sulle relazioni tra il cibo, l’ambiente e il benessere.
Il gruppo di Stakeholder ha quindi co-progettato un percorso educativo sperimentale cha ha adattato e replicato le esperienze dei partner di progetto, in particolare l'esperienza catalana "PesaiPensa".

Il percorso si è articolato in diverse fasi:
- formazione degli insegnanti e staff (Ambiente, Cibo e Salute, Psicologia e Alimentazione)
- modifiche routine alimentari e sensibilizzazione famiglie
- cicli di monitoraggio scarti che coinvolgano gli alunni
- percorsi educativi all’interno delle classi
Scarica la
Brochure sperimentazione Mangia e Pensa
Scarica la presentazione
Mangia e Pensa per i docenti
Scarica la
Bibliografia e sitografia per docenti
Scarica l'
Introduzione ai moduli di lavoro
Scarica i
5_moduli_di_lavoro.pdf
Scarica la presentazione
Percorsi condivisi contro lo spreco alimentare
Mangia e Pensa - Il follow up 2019/2020
La sperimentazione "Mangia e Pensa" realizzata presso le scuole "Don Milani" e "Gobetti" di Ferrara è terminata nel giugno 2019 come da cronoprogramma. Ha coinvolto più di 30 docenti e circa 350 alunni e le loro famiglie.