Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

FERRARA FAIR 2030

Il Comune di Ferrara in collaborazione con LEGACOOP ESTENSE ha vinto il "Bando per l'assegnazione di contributi agli Enti Locali per la presentazione di progetti di comunicazione/ sensibilizzazione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030" promosso dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito del progetto europeo - Shaping fair cities con il progetto FERRARA FAIR 2030.
Partner di progetto la FONDAZIONE UNIPOLIS, Agire Sociale,  COOP Alleanza 3.0 Soc. Coop., e il Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli studi di Ferrara.


Il progetto FERRARA FAIR 2030 del Comune di Ferrara si pone come obiettivo generale la promozione di una comprensione critica dell’AGENDA 2030 attraverso un coinvolgimento effettivo dei decisori locali, funzionari pubblici, mondo accademico, organizzazioni di base e cittadini, nel rispetto della coerenza delle politiche per lo sviluppo all'interno del processo decisionale locale.

Tale obiettivo generale verrà raggiunto tramite azioni partecipate di formazione, comunicazione e disseminazione al fine di:
· promuovere l'educazione allo sviluppo e sensibilizzare l'opinione pubblica alle politiche di sviluppo e cooperazione;
· sostenere i decisori politici locali e le associazioni del territorio di Ferrara nell’implementazione e nel monitoraggio degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030;
· motivare la partecipazione attiva dei cittadini alle azioni locali e globali a sostegno delle dimensioni sociale, economica e ambientale dello sviluppo sostenibile.

Educare e sensibilizzare non significa solamente far conoscere l'esistenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: si tratta infatti soprattutto di responsabilizzare e spingere le persone a partecipare attivamente al loro raggiungimento a livello locale ma anche a livello globale.
Alla luce dei risultati del sondaggio sull’opinione pubblica condotto da UNIBO nell’ambito del progetto Shaping Fair Cities, verranno promosse attività di comunicazione e sensibilizzazione in ottica innovativa e partecipata.

Principali attività di progetto:
  1. Attività di Formazione
    Obiettivo di questa attività è di fornire ai dipendenti del Comune gli strumenti per comunicare gli obiettivi dell'Agenda 2030 e di creare le basi per una futura implementazione a livello locale dell’Agenda stessa. Il personale tecnico e i dirigenti del Comune potranno acquisire competenze utili per improntare la propria azione amministrativa al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ingenerando così un processo virtuoso di costruzione di politiche pubbliche a beneficio di tutta la collettività.
    Corso di formazione per dirigenti e funzionari 
     
  2. Percorso partecipato
    Creare maggiore consapevolezza negli stakeholder locali, attorno alla necessità di adottare comportamenti virtuosi che consentano di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030, al fine di contrastare i cambiamenti climatici e a migliorare la qualità della vita delle persone che vivono e lavorano in città. Gli attori locali saranno coinvolti in un percorso partecipato che si prefigge un obiettivo finale concreto, così da ingenerare nei partecipanti un maggiore senso di appartenenza al progetto e una maggiore consapevolezza dei contenuti ell’Agenda 2030.
    World cafè: ex Teatro Verdi 8 ottobre dalle 9:30 alle 12:30, il tema della giornata sarà "Innovazione tecnologica a supporto delle attività produttive con particolare riferimento agli obiettivi 11 e 13 dell’Agenda".
     
  3. Animazione piazze reali e virtuali
    Attività di animazione per raggiungere il maggior numero di cittadini, di diverse fasce d’età, nella diffusione dei contenuti dell’Agenda 2030:
    Video-installazione:  il 3 e 4 ottobre durante il Festival di Internazionale  sarà  allestita all’interno del teatro Verdi una video-installazione scenografica che riprodurrà un’ambientazione naturale richiamando i temi dell'Agenda 2030
    Animazione delle piazze reali: nelle mattinate del 26 settembre all’Ipercoop il Castello e del 3 ottobre all’Ipercoop Le Mura, Coop Alleanza 3.0 ha organizzato dei laboratori didattici per i visitatori inerenti l’Agenda 2030
    Animazione delle piazza virtuali: un piano editoriale su social del Comune FB: https://www.facebook.com/comuneferrara  e  Instagram  https://www.instagram.com/comunediferrara/ con la finalità di diffondere informazioni e curiosità legate all’Agenda 2030, con particolare riferimento agli obiettivi sdgs 5 Parità di genere, 11 Città e comunità sostenibili, 13 Lotta contro il cambiamento climatico. 
    Il piano di comunicazione social prevederà anche la condivisione di 4 pillole video e di un Quiz social sui temi dell’Agenda 2030.
     
Link a Cronaca Comune per la presentazione del progetto
Link al progetto europeo Shaping fair cities: Progetto - Campagna Shaping fair cities
Link alla pagina "Assegnazione contributi"


 
Ultima modifica: 17-05-2021
REDAZIONE: Centro IDEA
EMAIL: idea@comune.fe.it