salta i contenuti principali a vai al menu
PMO-GATE Progetto Europeo
PMO GATE (Preventing, Managing and Overcoming Natural - Hazard Risk to Mitigate) Ecomical and Social Impact)
Il Comune di Ferrara, nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale INTERREG IT - HR , attraverso il Servizio Associato di Protezione Civile Terre Estensi, è Partner del Progetto
PMO GATE (
Preventing Managing And Overcoming Natural Hazard Risk to MitiGATE)
Con capofila
L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
e come altri partner
L’UNIVERSITÀ DI SPALATO, Facoltà di Ingegneria Civile, Architettura e Geodesia
ISTITUTO RERA PER LO SVILUPPO DELLA CONTEA DI SPALATO E DALMAZIA
ISTITUTO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA E DI GEOFISICA SPERIMENTALE – OGS
ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA - INGV
CITTÀ DI KAŠTELA
il Progetto
PMO-GATE avrà durata di 36 mesi per un finanziamento complessivo di
€ 1.429.112,05 di cui
€ 100.000,00 destinati al Comune di Ferrara.
Il Servizio Associato di Protezione Civile Terre Estensi è impegnato anche a creare conoscenza e percezione del rischio nella cittadinanza e aumentarne capacità di recupero dopo una catastrofe naturale ed è appunto quello che si propone il progetto europeo
PMO GATE che si basa sul principio fondamentale che una corretta informazione facilità le varie fasi che si affrontano durante una calamità naturale, dall’intervento a quella di emergenza o a quella preventiva , quindi il cittadino informato come imperativo per far si che le operazioni di protezione civile abbiano successo.
Dalla collaborazione con i partner italiani e croati Il Comune di Ferrara ne trarrà beneficio, in particolare per ciò che concerne l’implementazione di un sistema avanzato di informazioni e di avviso alla popolazione legate ai rischi presenti sul territorio e alle mutazioni climatiche in atto
Un obiettivo importante è la standardizzazione delle pratiche comuni, dei sistemi di allarme e il rilevamento dell’ esposizione territoriale ai rischi combinati anche attraverso la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini.
Gli obiettivi generali del presente progetto sono:
Sviluppare un metodo congiunto e innovativo per prevenire, gestire e superare le catastrofi naturali a rischio multiplo.
Aumentare il livello di protezione e resilienza nei confronti delle catastrofi naturali specifiche
del territorio, quali alluvioni e terremoti per la parte ferrarese e meteo-tsunami per la parte croata.
L'approccio proposto si basa sull'integrazione tra valutazione del rischio, prevenzione, preparazione e azioni di risposta contro i rischi naturali rilevanti utilizzando quanto possibili dati e risultati disponibili da precedenti studi.
I tre pilastri dell'approccio sono:
- capitalizzazione del patrimonio di esperienza disponibile tra Italia e Croazia per la gestione dei rischi naturali
- Gestione e definizione di scenari probabilistici con analisi dettagliata del territorio
- Strategie efficaci di comunicazione che aumentano la consapevolezza e la percezione nella popolazione