salta i contenuti principali a vai al menu
Come cavolo mangi?

"Che cavolo mangi?" è un gioco di parole che si apprezza e si accetta come fosse una sfida: un percorso esperienziale di educazione agro-ambientale e alimentare ideato per essere realizzato nel contesto della fattoria didattica e che ha come filo conduttore il cibo.
Si compone di vari momenti che portano alla scoperta del cibo gustoso, il cibo attento alla conservazione della biodiversità, il cibo prodotto con metodi a basso impatto ambientale, il cibo che non deve essere sprecato. Non per ultimo il cibo condiviso, il “piacere del preparare e del mangiare insieme”, una esperienza di forte impatto emotivo che permette la condivisione delle competenze, lo scambio delle conoscenze, delle emozioni e opinioni intorno agli alimenti del nostro territorio.
Il Centro IDEA, nell'ambito di questo progetto, svilupperà nella primavera 2019 alcune
attività con le Fattorie Didattiche.
Verrà affrontato con gli alunni, oltre al tema della vita degli animali in fattoria, il tema dell'alimentazione, l’origine dei prodotti che consumano e la loro provenienza.
Ci sarà la possibilità di fare una visita guidata in azienda con la presentazione di una o più produzioni o tematiche ecologiche, che sarà seguita da una discussione con gli alunni e da alcune semplici esercitazioni pratiche, utili a far partecipare attivamente i bambini al processo di apprendimento.
Attività in programma per il mese di maggio 2019:
Visita e laboratori presso la Fattoria Didattica
Azienda agricola F.lli Billo - Via Modena 11, Saletta di Copparo (FE)
- 6 maggio Scuola d'infanzia "Le Mongolfiere"
- 14 maggio Scuola d'infanzia "Satellite"
- 20 maggio Scuola d'infanzia "Casa del bambino"
Cosa sapere per essere un....
Consumatore di qualità Cartolina (pdf 428kb)
Il ciclo di seminari fa parte del progetto di educazione alimentare "Come cavolo mangi!...." rivolto ai ragazzi, agli insegnanti e ai consumatori per far conoscere i buoni prodotti della terra. Il progetto include anche la presentazione del libro illustrato “
La Zucchina con la Valigia” che racconta del valore del cibo sano, della sua provenienza e come il susseguirsi delle stagioni rende possibile la crescita di ottimi prodotti alimentari in perfetto equilibrio con la natura.
28 maggio 2019 ore 17.00
SDI La Mongolfiera - Via Manferdini 25, Cassana (FE)
Sara Checchi, Avvocato
Gloria Minarelli, Agronomo
“Attenzione Consumatore! Dove trovare le informazioni per essere un Consumatore…di qualità”
Conosceremo le modalità per saper leggere correttamente messaggi ed etichette per una maggior sicurezza e consapevolezza di ciò che accade quotidianamente nel settore agro-alimentare e nella distribuzione di alimenti. Tracciabilità, informazioni obbligatorie, i database…dalla confezione alla nostra tavola
6 giugno 2019 ore 17.00
SDI Satellite
Via Zucchelli 24, Ferrara
Elisa Brighenti, Biologa Nutrizionista
La nostra salute prima di tutto!
…”senza olio di palma”, “senza grassi idrogenati”, “senza zuccheri aggiunti”, “senza lattosio”, “senza glutine”…. ormai siamo indotti a pensare che i prodotti “senza” siano più salutari dei prodotti “con”! Ma non è sempre così, anzi! Sugli scaffali si possono nascondere tantissime insidie per la nostra salute: dobbiamo diventare consumatori consapevoli, saper leggere le etichette in autonomia e non farci abbindolare da pubblicità ingannevoli… per guadagnarci in salute!
Il Centro IDEA partecipa come partner a questo progetto finanziato da Arpae sul secondo Bando per i progetti di educazione alla sostenibilità in linea con il Programma triennale di educazione alla sostenibilità (punto 3.3.5) sul tema 'Educazione alimentare ed agro-ambientale'.
Capofila del progetto è il
Multicentro di Cesena che si avvale di 4 Ceas partner e 10 d’appoggio, con il supporto di altri soggetti quali l’Università di Bologna - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, l’Associazione PIACECIBOSANO e Coop. ATLANTIDE.
Altre informazioni sul progetto di Rete sito del
Multicentro di Cesena, capofila del progetto.