salta i contenuti principali a vai al menu
Siamo nati per camminare 2019

“Siamo nati per camminare” è un progetto rivolto ai bambini e ai genitori delle scuole primarie e secondarie di I grado di tutte le città dell’Emilia-Romagna per promuovere la mobilità pedonale e sostenibile, soprattutto sui percorsi casa-scuola e per far conoscere e valorizzare le esperienze locali su queste tematiche.
Il progetto giunge ora alla nona edizione su scala regionale, realizzata in accordo e con la collaborazione delle molte strutture regionali che si occupano di educazione e sicurezza stradale, mobilità sostenibile, ambiente e salute e si integra con altre iniziative regionali quali la campagna “Liberiamo l’aria” e le iniziative di promozione della mobilità sostenibile e del movimento fisico per una vita in salute.
A seguito del successo dello scorso anno anche in questa edizione
verrà proposto il concorso “Siamo nati per camminare…e muoverci sostenibili” che si svilupperà nell'arco di due settimane. A livello regionale,
dal 25 marzo al 6 aprile 2019 tutti i bambini saranno invitati ad andare a scuola con mezzi sostenibili e a registrare giornalmente la modalità utilizzata.
CONCORSO “SIAMO NATI PER CAMMINARE”
Ogni giorno, durante le due settimane di registrazione, le classi partecipanti verranno invitate ad adottare modalità di spostamento più sostenibili. Ciascuna classe dovrà registrare le modalità di spostamento giornaliere adottate dai bambini durante la settimana su un supporto digitale, appositamente realizzato dal progetto, oppure su uno cartaceo, che sarà poi responsabilità dei promotori locali raccogliere e registrarne i dati da inviare al coordinatore di progetto. Per permettere una valutazione rispetto ad una situazione esistente sarà richiesto ad inizio attività di dichiarare le abituali modalità utilizzate dai bambini per arrivare a scuola.
Vinceranno le classi che avranno ottenuto i migliori risultati, sia in termini di miglioramento che in termini di valore assoluto.
Ai partecipanti sarà richiesto di compilare un tabellone o un form digitale che sarà messo a disposizione dal Centro IDEA. I dati suddivisi per classi e scuole dovranno essere inviati al Centro IDEA tra l'8 e il 9 aprile per consentire l'inserimento sul data base regionale entro il 15 aprile 2019. Queste date sono tassative per permettere l’elaborazione utile a procedere con la classifica regionale e l’organizzazione dell’evento finale.
Alle due classi che avranno ottenuto i migliori risultati, sia in termini di miglioramento che in termini di valore assoluto, verrà consegnato un buono acquisto da spendere presso una libreria cittadina del valore di € 100,00 ed alcuni gadget per gli alunni.
Lettera scuole (pdf 181kb)
Tabellone raccolta dati (pdf 1930kb)
Le classi vincitrici del concorso sono:
Premio miglior risultato assoluto
1° classificata
3B della Primaria Govoni
2° classificata
1A della Scuola sec. di I grado De Pisis
Premio più alto miglioramento rispetto alle modalità abituali
1° classificata
4C Primaria Rossetti
2° classificata
4B Primaria Rossetti
Il nostro bagaglio per andare da soli:
Opuscolo (pdf 2745kb) - Approfondimenti e spunti di lavoro.

Queste le scuole che hanno aderito:
Scuola Primaria Govoni - |
Classe 3A |
Scuola Primaria Govoni |
Classe 3B |
Scuola secondaria di I° De Pisis |
Classe IA |
Scuola Primaria Biagio Rossetti |
Classe 4C |
Scuola Primaria B. Rossetti |
Classe 4B |
Scuola secondaria di I° Bonati |
Classe 2 D |
Scuola secondaria di I° Bonati |
Classe 2G |
Scuola Primaria Govoni |
Classe 2A |
Scuola Primaria Govoni |
Classe 2B |
IL FOCUS 2018-19:
Il tema dell’edizione 2019 è quello
dell’autonomia da interpretare in senso ampio. Non si parlerà soltanto di sviluppare nei bambini la capacità di muoversi da soli in città quanto piuttosto di quel processo di crescita che permette di acquisire consapevolezza dei propri limiti e di trovare, anche nella relazione fra pari, la modalità migliore per garantire la salute fisica e psicologica del bambino. L’immagine scelta è appunto una valigia, il bagaglio di conoscenze e competenze che ciascun bambino deve costruire per conquistare l’autonomia e di conseguenza un invito agli adulti a creare le condizioni perché ciò avvenga nelle nostre città.
Link al sito regionale