salta i contenuti principali a vai al menu
Progetto - I percorsi della memoria
Perché dare un nome alle strade e alle piazze? Potremmo fare come in molte città statunitensi e numerarle (terza strada, quarta strada, quinta strada, etc.).
La storia ci ha fatto intraprendere un percorso diverso, dapprima i loro nomi ci hanno indicato delle caratteristiche fisiche, poi delle attività produttive e infine personaggi o famiglie noti come esempio di eroismo, di rettitudine, ingegno o senso civico.
Con il tempo molti di questi nomi, hanno perso il loro senso, dimenticati dai più.
È questo il motivo della nostra ricerca insieme ai bambini e ai giovani delle scuole ferraresi, recuperare il significato e la storia di quei nomi per consentire loro di accrescere il senso di appartenenza alla comunità e di muoversi in un ambiente cittadino culturalmente proprio e storicamente definito.
L'
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia è il soggetto coordinatore.
I partner (
Comune di Ferrara,
Istituzioni Scolastiche,
Museo del Risorgimento e della Resistenza,
ISTAT,
Regione Emilia-Romagna) stanno colllaborando con le Scuole coinvolte per la predisposizione del materiale.
Ogni Scuola ha a propria disposizione uno spazio, condiviso pubblicamente, che viene aggiornato dalla Redazione dell'Ufficio Anagrafe Immobiliare e Toponomastica.
I contenuti si possono visionare dal menù laterale a tendina.
11 Aprile 2019 - Sala Estense Ferrara Itinerari della Memoria - Un evento per illustrare alle Scuole e con le Scuole il Progetto
Scheda esplicativa
depliant_percorsi_della_memoria.pdf