salta i contenuti principali a vai al menu
Outdoor Education: la scuola in natura

Il progetto "Outdoor Education: la scuola in natura" è un progetto finanziato da ARPAE nell'ambito del programma INFEAS 2017/2019. E' coordinato dal CEAS "Fondazione Villa Ghigi" e coinvolge circa un terzo dei Ceas regionali e una quarantina di loro funzionari, operatori e collaboratori orientati alla organizzazione e conduzione di esperienze educative in natura.
In una società in cui la natura è diventata sempre meno spontaneamente accessibile per i bambini, è importante pensare a esperienze in grado di ricreare questo rapporto.
Educare all’aria aperta, soprattutto nella prima infanzia, appare sempre più fondamentale, in un’epoca in cui pediatri e psicologi cominciano a riscontrare patologie probabilmente collegate alla scarsità di esperienze in natura (e alla libertà e spontaneità di movimento e pensiero che ne scaturiscono).
Questo progetto si rivolge agli educatori per condividere, incrementare e consolidare le loro competenze e capacità progettuali su questo tema strategico.
Il Progetto a Ferrara

A Ferrara il progetto è curato dal Centro IDEA e coinvolge l'Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie. Sarà coinvolta la Scuola d'Infanzia Gobetti del Comune di Ferrara.
L’obiettivo del progetto “Outdoor Education: la scuola in natura” è di comprendere come “vivere meglio” il lavoro educativo negli spazi aperti.
Dato che la scuola dell’infanzia vive come “spazio aperto” – almeno principalmente – il giardino, il percorso formativo-operativo deve sottintendere un viaggio dal giardino agli spazi aperti (con, eventualmente, un ritorno, portatori di uno sguardo nuovo, al giardino).
Per questo, durante la sperimentazione di 5 giorni consecutivi all’aperto, si esploreranno le aree verdi circostanti alla Scuola d’infanzia, andando gradualmente verso spazi aperti più lontani e meno conosciuti: dal giardino, all’Ippodromo, alle aree verdi circostanti la scuola, fino ad arrivare ad un intera giornata nel Bosco di Porporana.
Pagina del progetto sul sito della RES
link