Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

Coltivare lo spazio pubblico

incontri e lezioni per cittadini-giardinieri e città accoglienti a prova di clima





Coltivare lo spazio pubblico è un ciclo di incontri e lezioni gratuito rivolto agli abitanti di Ferrara interessati alla cura del verde e al giardinaggio urbano, promosso dal Comune di Ferrara  nell’ambito del progetto “Educazione alla cittadinanza e beni comuni” e del nuovo regolamento del verde e dei beni comuni.

Le nostre città sono ricche di spazi pubblici, tuttavia, non sempre le piazze, le strade e i giardini sono anche luoghi accoglienti e vivibili e in cui è piacevole stare e incontrarsi. A volte manca l’ombra di un grande albero o di un filare dove refrigerarsi dal caldo, altre volte mancano un prato o un giardino fiorito dove la pioggia possa infiltrarsi, in cui flora e fauna spontanea possano vivere e riprodursi o in cui stare seduti comodamente, a chiacchierare in compagnia o per leggere un libro.
 
IL CICLO DI INCONTRI  Coltivare lo spazio pubblico (pdf 544kb)

Il ciclo di incontri prevede la visita ad alcuni spazi verdi della città di Ferrara (Quartiere Giardino, Barco e San Bartolomeo), e due incontri a tema. Saranno illustrati i fondamenti teorici e pratici sul ruolo del verde nel contrasto ai cambiamenti climatici, che è la soluzione più efficace e più economica per rendere le città non solo più belle e attrattive, ma anche più vivibili e a prova di clima. Si parlerà delle esperienze delle green e delle rain communities che - impegnate nel sottrarre dalla città l’asfalto in eccesso – trasformano parcheggi, strade e aree impermeabili in giardini di quartiere e giardini scolastici. Saranno infine illustrati i fondamenti di progettazione, manutenzione e cura dello spazio pubblico, dalla preparazione del terreno alla scelta delle specie più adatte per realizzare prati rustici e fioriti e spazi vegetati e ombreggiati con arbusti e alberi e attrezzati con arredi funzionali progettati con le comunità residenti.

1° appuntamento | CONTAMINAZIONI URBANE (in occasione della Giornata mondiale della Biodivrsità)
domenica 20 maggio | ore 14.30 - 19.00 [Quartiere Giardino, Barco, San Bartolomeo]
Durante il primo incontro andremo in visita ad alcune realtà di particolare interesse sociale di riconversione o uso collettivo di aree verdi collegate ai nuovi patti del nuovo regolamento dei beni comuni. La visita si svolgerà in pullman tra il Quartiere Giardino, Barco e San Bartolomeo.
itinerario: 
Ritrovo ore 14.30 presso il Parco Giordano Bruno
>> ore 14.30 | Adottiamo un'aiuola - Parco Giordano Bruno, Quartiere Giardino
>> ore 15.30 | Bosco Didattico e Bosco Abbado, Quartiere Barco
>> ore 16.30 | Orto urbano di via Poletti, Zona Ippodromo
>> ore 17.30 | ParcoLibro, San Bartolomeo + piccolo aperitivo 
>> rientro ore 19.00 presso il Piazzale della Stazione di Ferrara
 
2° appuntamento | CITTA', CLIMA E SPAZI PUBBLICI / GREEN E RAIN COMMUNITIES
giovedì 7 giugno | ore 17.45 - 20.00 [Urban Center, Corso Isonzo n. 137]
Durante il secondo incontro parleremo di clima e dei benefici che il verde urbano apporta alla vita in città, in termini di vivibilità, socialità e di mitigazione ai fenomeni intensi date dalle ondate di calore e dalle piogge intense. Vedremo anche alcuni esempi di progetti realizzati dalle Garden e Rain communities che, dal basso, operano per la qualità e la cura dello spazio pubblico a fini sociali e ambientali.
  • Il nuovo regolamento dei beni comuni – Centro Idea e Urban Center Ferrara
  • La natura in città: gli alberi e l’infrastruttura verde urbana per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici – lezione di Luisa Ravanello, progetto REBUS® Regione Emilia-Romagna
  • Buone pratiche dal basso di cura dello spazio pubblico: le Rain e le Garden Communities – lezione Elena Farnè, architetto e Francesco Malucelli, SOS4life, Arpae-Educazione alla Sostenibilità
 
3° appuntamento | GIARDINAGGIO E  AUTOCOSTRUZIONE
giovedì 21 giugno | ore 17.45 - 20.00 [Urban Center, Corso Isonzo n. 137]

Durante il terzo incontro parleremo degli elementi che compongono il giardino con esperti giardinieri e vedremo anche alcuni esempi di piccoli spazi pubblici progettati e curati da cittadini.
  • Il nuovo regolamento dei beni comuni – Centro Idea e Urban Center Ferrara
  • La natura in città: dai suoli ai prati, dalle specie rustiche e pioniere agli alberi, gli elementi per dare vita ad aree verdi e giardini pubblici biodiversi – lezione di Alberto Mion, la Città Verde Coop Sociale
  • Buone pratiche dal basso: dall’autocostruzione al progetto dei giardini per spazi verdi vivibili e attrattivi – lezione di Elena Farnè, architetto
I RESOCONTI DEI TRE INCONTRI E LE PRESENTAZIONI DEI RELATORI
____________________________________________________________________________
Iniziativa promossa da:
Comune di Ferrara [Centro Idea, Ufficio di Piano, Ufficio Verde e Urban Center]

Realizzata nell'ambito di:
Educazione alla cittadinanza e beni comuniPERFECT

Partner:
Rebus, la Città Verde cooperativa sociale e SOS4life


 

 
Ultima modifica: 14-12-2018
REDAZIONE: Centro IDEA
EMAIL: idea@comune.fe.it