Il primo incontro territoriale ha dato l’opportunità al gruppo di progetto di illustrare obiettivi, tempi e metodologia del progetto EcoWaste4Food.
I partecipanti hanno avuto l’opportunità di raccontare la loro relazione con il tema dello spreco alimentare, illustrando le attività messe in campo dalle rispettive organizzazioni.
Questo ha permesso di effettuare una prima mappatura delle aspettative, bisogni e proposte del territorio e ha fornito preziose indicazioni per la definizione delle piste di lavoro da sviluppare durante i prossimi incontri.
Sono stati inoltre descritti i risultati della prima investigazione del territorio di Ferrara che ha individuato, in tema di eco-innovazione e innovazione sociale, tre macro-ambiti che si sovrappongono parzialmente:
1. eco-innovazioni di processo nell’industria alimentare;
2. eco-innovazione sulla gestione dello spreco alimentare che si connota molto sul tema del risparmio ambientale e in ambito culturale;
3. filiere di raccolta e redistribuzione di cibo, che incide in particolare sulla sfera sociale dello spreco alimentare.
La ricerca ha evidenziato l’esistenza di numerose APP che, per loro natura, non sono ascrivibili esclusivamente ad un territorio.
Infine, nell’ottica di diffusione della conoscenza e di trasferibilità, sono state presentati i risultati delle investigazioni territoriali dei partner presentate al Workshop transnazionale di Exeter a inizio luglio.