Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

Nuove tecnologie, risparmio idrico e sostenibilità

Giornata mondiale dell'Acqua

Workshop finale del progetto GST4Water 22 marzo 2018 ore 9,30
 

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua il 22 marzo 2018 si terrà presso Palazzo Costabili Detto di Ludovico il Moro dalle 9.30 alle 13 il workshop finale del progetto POR FESR GST4Water dal titolo "Nuove tecnologie, risparmio idrico e sostenibilità"

L'evento, patrocinato dal Comune di Ferrara e organizzato in collaborazione con il Centro Idea, oltre ai saluti delle istituzioni partner, prevederà la presentazione dei risultati della ricerca da parte del gruppo di lavoro e una tavola rotonda cui prenderanno parte le principali aziende di servizio idrico della Regione Emilia-Romagna, nonché una panoramica sulle esperienze di educazione alla sostenibilità.

Scarica l'invito:  Invito GST4Water (pdf 682kb)

Per iscriversi clicca qui:  https://gst4water.eventbrite.it

IL progetto GST4Water è realizzato da 5 laboratori Terra & Acqua Tech, MechLav, LEA - Enea   CIRI-EA   CIRI-EC ,  2 Atenei, 1 ente nazionale di ricerca e 5 imprese.  Il coordinatore scientifico è il prof. ing. Marco Franchini, docente di Costruzioni Idrauliche presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara. Il gruppo di lavoro è inoltre composto da docenti e ricercatori dei due Atenei che operano nei settori dell’idraulica, dell’ambiente e dell’ICT, nonché dai ricercatori di Enea e dal personale delle imprese che collaborano direttamente al progetto.
Sito ufficiale del progetto

PROGRAMMA
Ore 9,15: Saluti istituzionali
 
Laura Ramaciotti, Prorettrice delegata alla Terza
Missione e ai rapporti con il territorio dell’Università
degli Studi di Ferrara
Emilio Tagliavini, Direttore CIRI-EA Alma Mater
Studiorum - Università di Bologna
Claudio Mazzotti, Direttore CIRI-EC, Alma Mater
Studiorum - Università di Bologna
Caterina Ferri, Assessore all’Ambiente e ai Progetti
Europei del Comune di Ferrara
Diego Viviani, Sindaco del Comune di Goro
Morena Diazzi, Autorità di gestione POR FESR
2014-2020 e Direttore Generale Economia,
Regione Emilia-Romagna
 
Ore 9,45: Risultati del progetto di ricerca GST4Water
 
Marco Franchini
Laboratorio Terra&AcquaTech (Unife), Responsabile
Scientifico del progetto: inquadramento generale
Cesare Stefanelli
Laboratorio MechLav (Unife)
Stefano Alvisi
Laboratorio Terra&AcquaTech (Unife)
Marco Ferraris
Laboratorio LEA (Enea)
Marco Maglionico
Laboratorio CIRI-EC (Unibo)
Alessandra Bonoli
Laboratorio CIRI-EA (Unibo)
Vittorio Di Federico
Laboratorio CIRI-EC (Unibo)
 
Ore 11,15: Tavola rotonda moderata da Roberto Cavallo, divulgatore ambientale.
 
Le esperienze di monitoraggio dei consumi e risparmio idrico delle multi utility emiliano-romagnole
 
Silvio Stricchi, Direttore Generale di CADF
Franco Fogacci, Direttore Direzione Acqua
Gruppo HERA
Eugenio Bertolini, Direttore generale Business
Unit Reti IREN
Davide De Battisti, Operations Manager
di AIMAG
 
Ore 12,15: Educare alla sostenibilità
 
Alessio Stabellini, Dirigente del Comune di Ferrara:
L'educazione alla sostenibilità e l'importanza dei
dati ambientali
Elèna Merighi, Responsabile del CEA - La fabbrica
dell'Acqua di CADF:
Progetti e proposte per educare e valorizzare
le risorse idriche
Giuseppe Gagliano, Direttore Centrale Relazioni
Esterne Gruppo Hera: La classe è anche acqua
 
Ore 13,00: Conclusioni
Ore 13,15: Light lunch
 
Ultima modifica: 14-03-2018
REDAZIONE: Centro IDEA
EMAIL: idea@comune.fe.it