salta i contenuti principali a vai al menu
Educazione all'ecosistema del fiume Po

La Regione Emilia Romagna ha rivolto l’attenzione verso il fiume Po nel programma regionale di “
Informazione ed educazione alla sostenibilità” (INFEAS), programma che intende supportare le politiche di sviluppo sostenibile con strumenti educativi, comunicativi e partecipativi, in un percorso di apprendimento che coinvolge le persone lungo tutto l’arco della vita, dall’infanzia all’età adulta.
Nel novembre 2016 la Regione e il Comune di Piacenza hanno stipulato una
convenzione per la realizzazione di attività di comunicazione ed educazione alla sostenibilità nell’area del fiume Po, per promuovere azioni di carattere educativo che aiutino le persone, giovani e adulte, a conoscere meglio la realtà fluviale; queste attività saranno realizzate attraverso un gruppo di lavoro tra tutti i CEAS insistenti nell’area del fiume Po.
Per questo motivo i CEAS dei Comuni di Piacenza,
Ferrara, Argenta (FE), Monticelli d'Ongina (PC) e l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta Del Po, hanno firmato un
Protocollo di Intesa che ha come finalità ultima la
realizzazione di attività di comunicazione ed educazione alla sostenibilità legate all’ecosistema del fiume Po. Si tratta di un obiettivo ambizioso, guidato dalla volontà di salvaguardare l'ambiente fluviale e la cultura ad esso legata diffondendo inoltre la conoscenza del patrimonio del territorio solcato dal Grande Fiume.
Il Protocollo prevede, prima della progettazione e realizzazione di azioni comunicative ed educative, una
mappatura delle attività maggiormente rilevanti per gli aspetti comunicativi ed educativi sviluppate negli anni 2013-2017 aventi come riferimento l'ecosistema del fiume Po.
Gli stakeholders e le scuole del territorio sono stati coinvolti per individuare i differenti fabbisogni di tipo educativo, formativo, comunicativo e informativo relativo all'ecosistema PO attraverso la compilazione di un
Questionario per rilevazione fabbisogni educativi.
Le principali attività svolte e gli esiti del querstionario sono stati presentati durante il convegno Un Po di partecipazione che si è tenuto il 6 dicembre 2017 al Museo di Storia Naturale di Ferrara.
I contenuti e le attività di progetto sono descritte nella
"Relazione finale (pdf 1015kb)".