salta i contenuti principali a vai al menu
Bosco di Porporana: Progetto finanziato dal programma di sviluppo rurale 2014-2020
Interventi per il contenimento delle specie alloctone sycios e amorpha, realizzazione di cartellonistica e fruizione dell'aula didattica nella radura del Bosco di Porporana.
Il Comune di Ferrara ottiene il finanziamento della Regione Emilia Romagna per investimenti sull’Area di Riequilibrio Ecologico
Bosco di Porporana
E’ stato ammesso a finanziamento il progetto presentato dal Comune di Ferrara in risposta al bando della Regione Emilia Romagna per gli ecosistemi forestali, nell’ambito del
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. - Operazione 8.5.01 "Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali".
Il progetto ha il valore di 50.000 € ed è volto a valorizzare gli ecosistemi dell'Area di Riequilibrio Ecologico (A.R.E.) "
Bosco di Porporana" potenziando anche gli aspetti fruitivi del bosco.
Il progetto ha l’obiettivo di mantenere e conservare il valore naturalistico del bosco attraverso il contenimento delle specie alloctone e invasive. Si vuole inoltre valorizzare la fruizione e la conoscenza del bosco per finalità didattiche e turistiche, realizzando interventi che prevedono: l’allestimento ex novo di un percorso didattico all’interno del bosco, un’aula didattica all’aperto, il ripristino dei sentieri e l’aggiornamento della cartellonistica esistente con l’inserimento di testi in inglese.

Il Bosco di Porporana è uno degli ultimi esempi rimasti di bosco ripario lungo il tratto ferrarese del Po e rappresenta un habitat di grande pregio, grazie alla presenza di specie arboreee caratterizzate da età differenti e di valore forestale elevato. Tutta l’area è attualmente “Area di riequilibrio ecologico”, oltre ad essere un SIC (Sito di Importanza Comunitaria) ed una ZPS (Zona di Protezione Speciale), per la protezione di flora e fauna.
Quest’area è sicuramente un esempio della continua evoluzione del nostro territorio, ma anche del profondo legame che univa e ancora unisce le persone ad alberi, foreste e al fiume Po; tutto ciò rappresenta un patrimonio che deve tornare ad essere di proprietà comune, valorizzandone le caratteristiche e proteggendo la sua unicità.
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)