salta i contenuti principali a vai al menu
Siamo nati per camminare 2016

“Siamo nati per camminare” è un progetto rivolto ai bambini e ai genitori delle scuole primarie di
tutte le città dell’Emilia-Romagna per promuovere la
mobilità pedonale e sostenibile, soprattutto sui percorsi casa-scuola e per far conoscere e valorizzare le esperienze locali già in essere realizzate e in corso su questi temi.
Al fine di sensibilizzare sui diversi aspetti-vantaggi connessi al tema della mobilità pedonale e sostenibile ogni anno c’è un focus che per quest’anno sarà il tema della comunità, con lo slogan
Facciamo comunità camminando , a sottolineare il rapporto che c’è tra la mobilità pedonale e la socialità e il fondamentale ruolo di community building che svolgono le scelte, individuali e collettive, di mobilità dolce, che favoriscono le relazioni, la coesione sociale oltre alla conoscenza diretta del territorio. Pedibus e Bicibus ne sono un esempio chiave con le passeggiate in gruppo che portano fino a scuola.
Sito regionale della campagna
Il Centro IDEA del Comune di Ferrara aderendo alla sesta edizione della campagna promuove quest’anno la mobilità pedonale attraverso il progetto
Metrominuto Ferrara , un progetto che vuole superare l’incertezza della distanza e dei tempi di percorrenza, che può indurre le persone a non spostarsi a piedi.
“
metrominuto” è una mappa pedonale analoga a quelle dei trasporti pubblici che riporta le informazioni su distanze e tempi necessari a raggiungere i luoghi di interesse della città a piedi. La conoscenza a priori delle distanze ha l’obiettivo di aumentare gli spostamenti pedonali. I punti principali vengono rappresentati come delle “fermate” su una rete connessa a varie “linee” pedonali.

Quest’anno per realizzare la campagna “Siamo nati per camminare” non saranno distribuite le consuete cartoline ma sarà
fornito ad ogni plesso un manifesto con illustrata la mappa metrominuto, accompagnato da una comunicazione da trasmettere agli studenti per coinvolgere famiglie e ragazzi/e nella compilazione di un
Questionario sulla mobilità a Ferrara, che sarà il primo passo per la redazione del
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – PUMS, con la collaborazione della cittadinanza.
Il
PUMS è uno strumento di programmazione strategica di lungo termine che il Comune di Ferrara intende adottare, seguendo le sollecitazioni in arrivo dall'Unione Europea e dalla Regione Emilia Romagna. Finalità del PUMS è quella di promuovere una mobilità efficiente e sostenibile, in un'ottica di tutela del patrimonio storico, culturale e ambientale, tenendo conto dei principi di integrazione, partecipazione e valutazione per soddisfare i bisogni di mobilità attuali e futuri degli individui, al fine di migliorare la qualità della vita nella città e nei suoi quartieri.
Successivamente,
le scuole che ne faranno espressa richiesta, riceveranno le mappe “metrominuto“ cartacee da consegnare agli alunni per promuovere, in classe con gli insegnanti, un lavoro di sensibilizzazione alla mobilità pedonale.
Per richiedere le mappe “metrominuto”, completamente gratuite, si deve inviare una mail all’indirizzo idea@comune.fe.it
Le classi che attueranno un piedibus o si attiveranno con progetti sulla mobilità sostenibile riceveranno in omaggio uno zainetto-sacca catarifrangente per ogni bambino, da indossare durante il percorso casa-scuola.
Comunicazione inviate alle scuole:
Lettera scuole secondarie (pdf 159kb) -
Lettera scuole primarie (pdf 161kb)
La notizia su Cronaca Comune
La notizia su Emilia Romagna Scuole
Scarica la pubblicazione
"Facciamo comunità camminando"
Compila il
Questionario sulla mobilità a Ferrara, e contribuisci anche tu alla redazione del nuovo Piano Urbano sulla Mobilità Sostenibile.
Online ‘A piedi e in bici con le amiche e con gli amici’ e ‘Interventi per alimentazione e attività fisica: cosa funziona’
Il Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione presenta due volumi che affrontano i temi della mobilità pedonale e sostenibile:
il primo
‘A piedi e in bici con le amiche e con gli amici. Come promuovere la mobilita scolastica ciclopedonale nella scuola primaria’ si propone come una guida pratica per interventi di mobilità scolastica.
Il secondo è la traduzione del documento OMS ‘What Works’ intitolato
‘Interventi per alimentazione e attività fisica: cosa funziona’. Questo documento propone una rassegna di letteratura sugli interventi efficaci su alimentazione e attività fisica e nel capitolo ‘Politica e ambiente’ si parla anche di mobilità casa scuola mentre nel capitolo ‘Comunità’ di Pedibus.
Approfondisci e scarica le pubblicazioni alla pagina
"Mobilità pedonale e sostenibile, due volumi della Regione"
La consegna degli zainetti metrominuto nelle scuole di Ferrara
Sono stati consegnati gli zainetti metrominuto nelle scuole che organizzano dei piedibus, Dobn Milani e Bombonati, e nelle scuole che hanno organizzato la "Passeggiata metrominuto" all'interno di unpercorso sulla mobilità sostenibile, Alda Costa e Guarini.