salta i contenuti principali a vai al menu
Rem Tech Expo

Sito ufficiale della fiera
RemTech Expo
RemTech Expo 2018
RemTech Expo 2017
RemTech è l’evento italiano più specializzato sulle bonifiche dei siti contaminati, la protezione e la riqualificazione del territorio. Si rivolge a una community qualificata e diversificata, composta da società private, enti pubblici, università e centri di ricerca, associazioni, professionisti, mondo dell’industria, comparto petrolifero e real estate. Si caratterizza per un'area espositiva altamente accreditata, una sessione congressuale tecnico-scientifica di elevato livello, corsi di formazione per operatori, autorità e decision maker.
Il Comune di Ferrara sarà presente anche quest'anno a questo importante appuntamento dal 20 al 22 settembre 2017, con un proprio stand (Padiglione 4 Stand 91) e con l'organizzazione di alcuni eventi:
CONFERENZA SOSTENIBILITÀ E TERRITORIO – Dalla conoscenza dei rischi ambientali e naturali alla valorizzazione (pdf 760kb) organizzata dal Comune di Ferrara e da RemTech Expo e dedicata all’informazione dei cittadini in materia di conoscenza dei fenomeni naturali e delle loro interazioni con le attività antropiche e le infrastrutture presenti sul territorio.
Evento serale, la conferenza avrà inizio alle ore 18.30, presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Ferrara,
Interverranno, l’On. Alessandro Bratti, Caterina Ferri, Assessore Ambiente, Lavoro, Attività Produttive, Sviluppo Territoriale, Relazioni Internazionali, Progetti Europei del Comune di Ferrara, Giuseppe Bortone Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e ARPAE, Federico Montanari Consorzio IFM - Petrolchimico di Ferrara, Maurizio Mainetti Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna, Enrico Cocchi Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012, Diego Carrara Azienda Casa Emilia-Romagna ACER e Gianfranco Franz Università degli Studi di Ferrara. Le conclusioni saranno a cura di Paola Gazzolo Assessore Regione EmiliaRomagna, Assessorato alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali.
CONVEGNO Economa Circolare e Rigenerazione Urbana (pdf 64kb) organizzato dal Comune di Ferrara in collaborazione con AUDIS.
Il Convegno coordinato da Lorella Dall’Olio e J.P.Davit si svolgerà giovedi 21 settembre dalle 14,30 nella Sala Rossa della Fiera.
Il convegno si apre con un intervento su La bonifica dei siti contaminati nella Pianificazione urbanistica della regione Lombardia seguito dall’intervento del Comune di Ferrara su I Piani di Recupero di iniziativa pubblica della STU del Comune di Ferrara e relative bonifiche. Seguirà la Regione Emilia Romagna che parlerà degli aspetti interdisciplinari nella rivitalizzazione economica dei Brownfield: , mentre gli effetti ecosistemici della riqualificazione di aree urbane dismesse saranno invece trattati da NOMISMA . Vi saranno poi presentazioni di imprese private su: interventi di recupero di aree dismesse e immobili abbandonati, bonifica e recupero per ri-creare valore, decommissioning di impianti industriali e gestione di rifiuti in un’ottica di economica circolare e sostenibilità ambientale . Infine un intervento che farà il punto sul sistema di riutilizzo delle terre e rocce da scavo alla luce del nuovo testo normativo recentemente emanato.
EVENTO “COMUNICAZIONE AMBIENTALE” Tutela dell’ambiente: il ruolo e le responsabilità del giornalismo (pdf 66,15kb).
Coordinatori: Luca Marchesi, Caterina Ferri, Giovanni Paone. Si svolgerà Venerdi 22 settembre dalle ore 14,30 nella Sala Agorà
A questo evento è previsto anche un intervento del Comune dal titolo: “Sostenibilità ambientale: il valore della comunicazione istituzionale”.
LABORATORI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Il Comune ha aderito anche all’iniziativa messa in campo nel 2018 da Remtech e rivolta ai ragazzi studenti delle scuole secondarie di secondo grado proponendo alle scuole laboratori sui principali temi del Salone Remtech. Il Comune ha proposto due laboratori. Il primo riprende il tema dell’Economia Circolare, sviluppato anche nel Convegno , e si intitola
Economa Circolare: L'efficienza delle risorse (pdf53kb) sottotitolo “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” citando Antoine-Laurent de Lavoiser. Il secondo è un incontro formativo sul rischio sismico e si intitola
Terremoti e rischio sismico: conoscere per partecipare (pdf 348kb) e metterà i ragazzi a confronto con esperimenti con l’uso della tavola vibrante ed altri strumenti atti a percepire e comprendere il fenomeno naturale del terremoto, i suoi effetti sulle costruzioni e le possibili misure di prevenzione e contenimento del danno. I laboratori saranno svolti all’interno dell’area espositiva entro un apposito spazio ad essi dedicato.
Rem Tech Expo 2016
Obiettivo Economia Circolare
23 Settembre 2016 ore 9.30-13.00
Coordinatori del convegno:
Caterina Ferri Assessore All’Ambiente - Lorella Dall’Olio Servizio Ambiente
Comune di Ferrara
Apertura dei lavori
9:30 Indirizzi di saluto e introduzione al tema
Daniele Cazzuffi – Remtech
Caterina Ferri, Assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara (Moderatore)
Alessandro Rossi – ANCI Emilia Romagna
Interventi
9:40
Il nuovo pacchetto europeo sull’economia circolare (pdf 699kb)
Edo Ronchi – Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile
10:00
Economia circolare, una nuova prospettiva per contrastare gli ecoreati (pdf 1047kb)
Alessandro Bratti – Presidente della Commissione Bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati
10:20
La Legge Regionale 5 ottobre 2015 n. 16 ed il piano regionale di gestione dei rifiuti (pdf 280kb)
Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti della Regione Emilia-Romagna
10:40 Intervallo e visita esposizione
11:10
Studio di fattibilità sulla Tariffa Puntuale nel Comune di Ferrara (pdf 1047kb)
Mario Sunseri - Labelab
11:30
Porta a porta e tariffazione puntuale in una città di 190.000 abitanti (pdf 1601kb)
Gabriele Folli - Assessore all’Ambiente del Comune di Parma
11:50
L’economia circolare nel settore edile: la produzione di aggregati riciclati da rifiuti da C&D (pdf 276kb)
Giorgio Bressi – Direttore Tecnico ANPAR
12:10
Buone pratiche di controllo sui processi operativi delle bonifiche relativi agli smaltimenti e rilancio dell'economia nelle realtà multi-sito (pdf 2997kb)
Sandro Olivieri – Eni – Syndial, Luigi Bianchi Responsabile Oil & Gas ambiente sc
12:30
La Disciplina dei riporti nelle bonifiche ambientali: Matrice naturale o rifiuto? (pdf 957kb)
Claudio Pilla - ITALFERR
12:50 Discussione finale e chiusura del convegno
Scarica il
Programma convegno "Obiettivo Economia Circolare"(pdf 175Kb)