Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

Interno verde

Interno Verde a Casa Biagio Rossetti

Sabato 17 settembre 2022 apertura di Casa di Biagio Rossetti e del suo giardino dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Il Centro di Educazione alla Sostenibilità IDEA e i Servizi Educativi e scolastici del Comune di Ferrara (Raccontinfanzia e Laboratorio della Arti)   aprono la loro sede e il giardino di Casa Biagio Rossetti alla cittadinanza.
 

 MOSTRE:

  • La finestra sul giardino  a cura del  Laboratorio delle Arti
    Proposta di incontro con l’Arte offerta dal Laboratorio delle Arti alla Scuola dell’Infanzia e alle scuole Primarie del Comune di Ferrara.

  • Infanzia e Natura. L’outdoor education nelle scuole dell’infanzia di Ferrara
    A cura del Centro di Documentazione Raccontinfanzia e Centro Idea
    Immagini ed esperienze della formazione e sperimentazione del progetto "Outdoor Education: la scuola in natura" finanziato dalla Regione Emilia Romagna ed ARPAE, nell'ambito del programma INFEAS.

>> Esposizione di libri a tema sui giardini, sull'outdoor education, sulla mobilità ciclabile e sul cicloturismo a cura della Biblioteca del Centro di Educazione alla Sostenibilità IDEA e della Biblioteca del Centro di Documentazione Raccontinfanzia.

La biblioteca del Centro IDEA sarà aperta per i prestiti.
 

>> Un giardino di parole
     
Videoletture 

Locandina (pdf 500kb)
 

Interno Verde è la manifestazione che ogni anno, per un weekend, rende possibile visitare i più suggestivi giardini privati del centro storico di Ferrara, isole segrete ricche di memoria e ricordi, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e le tante anime della città.

Sito ufficiale Interno Verde

Il cortile della Casa di Biagio Rossetti un tempo era un giardino

A cura di Francesco Scafuri
Quando all’inizio del XVI secolo l’architetto di Corte Biagio Rossetti terminò i lavori per la costruzione della sua abitazione, l’edificio appariva come un vero e proprio palazzo signorile, di dimensioni maggiori rispetto dell’attuale, poiché proseguiva anche a ovest con un corpo di fabbrica dotato di loggiato, che si affacciava su un cortiletto prospiciente via Ghiara (ora via XX Settembre); a est, poi, si trovavano un altro cortiletto e una stalla.
Nell’attuale cortile interno, invece, c’era un bel giardino che si estendeva fino a via Cantarana sul quale prospettava una loggia più ampia, dotata di pilastri con capitelli corinzi. Sull’esempio dei giardini estensi, che Rossetti conosceva bene per avervi eseguito lavori di ingegneria idraulica e non solo, l’area verde della casa di via Ghiara doveva somigliare a un piccolo paradiso terrestre: infatti, era caratterizzata da alberi da frutto, viti e siepi che, come tradizione, potevano assumere grazie all’opera di abili giardinieri le forme geometriche più fantasiose in omaggio all’ars topiaria. Nel periodo rinascimentale tutta la proprietà, perciò anche parte dell’attuale cortile, era circondata da muri merlati decorati a “a paesi”: un luogo ideale dove studiare ed elaborare nuovi progetti per rendere Ferrara sempre più affascinante.






Il cortile di Casa Biagio Rossetti è accessibile da via XX Settembre 152 a Ferrara.






 








 
Ultima modifica: 13-09-2022
REDAZIONE: Centro IDEA
EMAIL: idea@comune.fe.it