Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

2016: Si legge Biodiversità


Domenica 22 maggio 2016 in occasione della Giornata internazionale per la Biodiversità la Regione Emilia Romagna in collaborazione con i Centri di Educazione alla Sostenibilità organizza l'iniziativa Si legge Biodiversità.
Questa giornata è pensata per far conoscere e valorizzare le esperienze e iniziative realizzate a livello locale da una rete variegata di soggetti come enti, associazioni, scuole, aziende, per la conservazione implementazione e la valorizzazione della biodiversità.

A Ferrara il Centro IDEA coordina le iniziative con il coinvolgimento della comunità locale, che pratica, lavora e promuove la cura e l’incremento della biodiversità in tutte le sua accezioni.
Questo il programma:

Sabato 21 maggio 2016

Ore 15.30 – 18.00

Presso l’ARE Schiaccianoci (incrocio via Massari/via Favero Ferrara) passeggiata con le Guardie Ecologiche Volontarie alla scoperta della fauna minore dell’Area di riequilibrio Ecologico.
Saranno realizzati piccoli laboratori sulla costruzione di nidi e mangiatoie artificiali per avifauna, farfalle e api.
Il comitato Parchino Schiaccianoci sarà disponibile per informazione sui Gruppi di Acquisto Solidale.

Domenica 22 maggio 2016

10.30 - 12.30

SI LEGGE…... BIODIVERSITÀ
Maratona di lettura di brani, poesie e racconti che trattano il tema della Biodiversità in tutte le sue possibili accezioni che si svolgerà in contemporanea nei seguenti luoghi:
- Parco Urbano Bassani (entrando dal ponte di via Bacchelli 50m sulla destra presso il gruppo di alberi rossi.
- Museo di Storia Naturale
- Terraviva, via delle Erbe (vicinanze di Piazza Ariostea)

E’ gradita la preiscrizione dei lettori presso il Centro IDEA tel: 0532/742624 mail: idea@comune.fe.it.
In caso di maltempo la maratona di lettura si svolgerà all’interno delle sale del Museo di Storia Naturale di Ferrara.

ore 13.00 - 14.30
Presso l’area di Terraviva in via delle Erbe a Ferrara, a cura di TerravivaBio e Biopastoreria picnic condiviso (ognuno porta qualcosa) con accompagnamento musicale.

ore 15.30 - 16.30
A Porporana presso il Centro Visite dell’A.R.E. “Bosco di Porporana” in via Martelli 300 accoglienza dei partecipanti e inaugurazione del Centro Visite alla presenza delle autorità locali.
Merenda per tutti i partecipanti a cura di Agriturismi “La Spagnolina” e “Pascoletto” e di Asssociazione A.R.E.A.

ore 16.30 - 18.00
Nel Centro Visite:
- Il Bosco commestibile: proiezione e informazioni sulle erbe, fiori e frutti del Bosco, a cura di Annalisa Malerba
- Piccoli laboratori per la costruzione di nidi e mangiatoie artificiali per avifauna, farfalle e api a cura del Gruppo Guardie Ecologiche Volontarie.

ore 17.30 - 18.30
Una storia nel bosco: passeggiata nel Bosco di Porporana con animazione teatrale a cura della “Piccola Compagnia dell’Airone”.

Scarica il Programma completo (pdf 223kb)
Alla Biblioteca G. Bassani
Collegate alle attività delle giornate del 21 e 22 maggio saranno disponibili gratuitamente due laboratori di lettura in collaborazione con la Biblioteca G. Bassani a Ferrara.

I lettori volontari che parteciperanno alla maratona di lettura potranno infatti partecipare nelle giornate del 10 e 17 maggio 2016, presso la Biblioteca Bassani dalle ore 16:30 alle ore 19:00, al laboratorio di narrazione e lettura ad alta voce per adulti “SI LEGGE...BIODIVERSITA”, due incontri per animare la lettura della biodiversità tenuti da Teresa Fregola della “Piccola Compagnia dell’Airone”. E’ prevista l'iscrizione sino ad esaurimento dei 20 posti disponibili compilando il modulo.
(La Compagnia Teatrale suggerisce ai partecipanti di vestire un abbigliamento comodo e di portare con sè un libro o un racconto a piacere per leggere la propria Biodiversità).
 

I Centri di Educazione Alla Sostenibilità e la Biodiversità

“Uno dei compiti principali dei CEAS è sicuramente la realizzazione di azioni concrete, per far riconoscere la biodiversità anche negli abituali scenari di vita di ciascuno e tradurre questa nuova sensibilità in azioni e pratiche quotidiane, stimolando e ispirando l’assunzione di nuovi comportamenti e di scelte che inducano a prendersi cura di luoghi, ambienti, specie e a partecipare a iniziative di informazione, salvaguardia, ripristino.
Determinante sarà agire e comunicare capacità d’azione, focalizzare i differenti punti di vista e far nascere nuovi contatti e relazioni: il messaggio che deve passare è quello di natura collaborativa.

In questo quadro appare fondamentale che i CEAS, sulla base di livelli di collaborazione tra di loro più maturi, articolati e continui rispetto a quanto avvenuto in passato, si propongano di svolgere una serie di azioni coordinate nei confronti delle scuole e dei cittadini della nostra regione.
Il punto di partenza non può che essere la convinzione di quanto sia sempre più indispensabile proporre esperienze in grado suscitare curiosità e attrazione nei confronti del mondo naturale, avviando su queste basi percorsi di conoscenza che possano far maturare una consapevolezza dell’importanza della biodiversità e della sua tutela, produrre cambiamenti significativi nelle scelte e nei comportamenti, a livello sia individuale che collettivo, e far nascere in un numero crescente di cittadini anche la voglia di prendersi cura di luoghi, porzioni di territorio, aspetti particolari.” (da “Percorso formativo Educazione alla biodiversità e rete regionale dei CEAS - 2015”)

Approfondisci alla pagina Educazione alla Biodiversità
Ultima modifica: 08-05-2017
REDAZIONE: Centro IDEA
EMAIL: idea@comune.fe.it