Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

Metrominuto Ferrara

Edizione 2019 A piedi e in bici
Le città che rendono la vita più facile a pedoni e ciclisti sono i luoghi migliori  in cui vivere

Perché metrominuto Ferrara? Ferrara è una città di medie dimensioni e il suo centro storico è percorribile a piedi in un tempo relativamente breve. Ad esempio lo sai che dalla stazione al centro a piedi bastano 23 minuti? E dal Castello Estense alla Città della Salute basta circa un quarto d’ora? 
Anche la bicicletta consente spostamenti rapidi grazie ai percorsi ciclabili radiali che collegano i quartieri periferici della città con il centro storico. Questa rete si sviluppa generalmente in sede propria sulle direttrici stradali “storiche” di collegamento con le frazioni periferiche: Francolino, Barco-Pontelagoscuro, Porotto-Cassana, Chiesuol del Fosso. All'interno del comune di Ferrara sono presenti 177 km di piste ciclabili.

Dopo la prima edizione della mappa "Metrominuto Ferrara" edizione 2016, la mappa pedonale “analoga a quelle dei trasporti pubblici” che riporta le informazioni su distanze a piedi e tempi di percorrenza tra luoghi di interesse della città, abbiamo realizzato una nuova versione "a piedi e in bici" inserendo i tempi di percorrenza in bicicletta dal Castello Estense per raggiungere i quartieri periferici della città. Questo per ricordare a tutti che, in una città come Ferrara, si può raggiungere il centro in soli 15 minuti da Villa Fulvia, in 16,5 minuti da Pontegradella o in 17,5 minuti dalla Biblioteca Bassani del quartiere Barco.
La mappa è stata aggiornata anche con alcuni nuovi "luoghi d'interesse"  come ad esempio  il "MEIS" e l'Urban Center.

Muoversi a piedi o in bicicletta piuttosto che prendere l’automobile significa evitare di cercare il parcheggio, ridurre le emissioni nocive per noi e per il clima, conoscere meglio la città, creare rapporti di vicinanza con le persone, migliorare la propria salute e perfino l’umore.
Camminare e pedalare fanno bene alla salute, all’ambiente ed alla città.

Con metrominuto Ferrara  puoi misurare con l’orologio quanto sia conveniente lasciare a casa le quattro ruote per fare le commissioni quotidiane, andare al lavoro, o a scuola, ad un museo oppure all’università.
Una sorta di mappa metropolitana della città con una rappresentazione schematica dei punti cardine della rete, dei luoghi di interesse in città e fuori città; il confine del centro storico è evidenziato particolarmente dalla cintura delle antiche mura (percorso verde).
 
La mappa può essere letta secondo due tipologie  di spostamento:  quello a piedi, dove i percorsi sono prevalentemente entro le mura; quello in bicicletta, dove si è scelto di evidenziare i principali percorsi di avvicinamento al centro storico individuati dalle radiali ciclabili che, una volta entro le mura, si sovrappongono ai percorsi pedonali.

Lo schema si basa su una rappresentazione della città in termini di distanze reciproche tra i luoghi di interesse e dei relativi tempi di percorrenza medi per spostamenti pedonali, individuando i percorsi con diverse colorazioni a seconda della lunghezza. Per i percorsi ciclabili le distanze e i tempi di percorrenza indicati sono sempre riferiti al Castello Estense. 
Scarica la mappa  Metrominuto Ferrara 2019 (pdf 995Kb) .








 
Ultima modifica: 09-02-2023
REDAZIONE: Centro IDEA
EMAIL: idea@comune.fe.it