salta i contenuti principali a vai al menu
Bonifiche
U.O. Bonifiche
Si occupa della materia dei siti contaminati regolamentata dal punto di vista normativo dalla Parte IV Titolo V del D.Lgs. 152/06 (Codice dell'Ambiente).
Stato dei procedimenti di bonifica ad aprile 2017 (.pdf - formato stampa A3)
Gestione delle terre da scavo, materia regolamentata da un complesso di norme in continua evoluzione.
Inolre si occupa della gestione della Rete Sismica comunale in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università di Ferrara ed HERA.
in Evidenza
Rem Tech Expo 2018
19-21 Settembre 2018
www.remtechexpo.com
il Comune sarà parte attiva con un proprio stand (Padiglione 5 stand 172) e con:
Convegno “Dalla Bonifica alla Rigenerazione: Reisediamenti Produttivi e Rigenerazione Urbana " (.pdf)
Laboratori per le scuole secondarie di secondo grado (.pdf)
Si segnala inoltre il Convegno
Progetto CLARA - criticità e soluzioni nella gestione dei rischi naturali in ambiente urbano (.pdf)
Conferenza stampa del 29 maggio 2017 - Polo Industriale e Tecnologico di Ferrara - Piazzale Donegani, 12
LE FASI DI BONIFICA DI UN SITO ATTIVO
Le fasi di bonifica di un sito attivo (.pdf)
La bonifica della falda confinata - la fase esecutiva (.pdf)
Sintesi non tecnica (.pdf)
Protocollo matrici superficiali (.pdf)
Conferenza stampa del 31 marzo 2017 - Sala del Consiglio - Castello Estense
LE BONIFICHE AMBIENTALI DELLE EX DISCARICHE NEL COMUNE DI FERRARA: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Cartografia PSC procedimenti di bonifica (.pdf)
Ca' Leona (.zip)
Quadrante Est (.zip)
Quadrante Nord Pontelagoscuro (.zip)
Quadrante Ovest (.zip)
Pubblicata la Relazione sul Sistema di estrazione del percolato nelle aree ex discariche del Quadrante Est relativa al primo semestre di attività nel Periodo: febbraio - luglio 2015
Esecuzione di sondaggi e piezometri nel Quadrante Est
Nell'ambito delle indagini ambientali intraprese da tempo e dopo l'attivazione del primo intervento di messa in sicurezza con la realizzazione di un sistema di rimozione del percolato sulle "Discarica sud" e "Discarica nord", sull'area del Quadrante Este nel prossimo mese di giugno saranno realizzati otto nuovi sondaggi finalizzati alla caratterizzazione dei terreni e alla realizzazione di altrettanti piezometri. Le indagini consisteranno in carotaggi tramite una sonda montata su un camion e nel prelievo di campioni di terreno del sottosuolo da sottoporre ad analisi chimica di laboratorio. Successivamente le perforazioni saranno approfondite fino a raggiungere i 25-26 metri da piano campagna per l'installazione di piezometri nell'acquifero intermedio. Tali opere contribuiscono alla progressiva costruzione di reti per il monitoraggio piezometrico dei vari livelli acquiferi riscontrati nel sottosuolo del Quadrante est e al controllo dell'inquinamento.
Affidamenti
Risultati finali del monitoraggio dell'Asilo Nido di Via del Salice, situato nel Quadrante Est
Si pubblica la Relazione finale del monitoraggio di aria indoor e outdoor condotto dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) presso l'Asilo di Via del Salice. L'attività di monitoraggio, ha avuto una durata complessiva di 18 mesi su 16 postazioni di cui 13 interne e 3 esterne alla struttura. Sulla base delle valutazioni relative ai risultati degli 800 campioini analizzati, la qualità dell'aria indoor/outdoor nell'asilo di Via del Salice, è tale da non presentare rischi per la salute dei fruitori dell'area stessa.
Messa in sicurezza Quadrante Est: primo intervento per la realizzazione di un sistema di rimozione del percolato
Dopo circa un mese di prove, dalla fine di gennaio è in esercizio l'impianto di prelievo del percolato presente nei corpi delle ex discariche del Quadrante Est. Il liquido, gradualmente estratto tramite 9 pozzi, viene raccolto nei due serbatoi visibili da Via Caretti e da qui la Società Niagara di Poggio Renatico specializzata nel campo della depurazione lo preleva e lo trasporta nei propri impianti di trattamento. I lavori sono stati eseguiti dalla Società SGM Geologia e Ambiente s.r.l. società di Ferrara specializzata nel campo delle bonifiche dei siti contaminati alla quale è affidata la gestione dell'impianto per i prossimi 2 anni.