salta i contenuti principali a vai al menu
NEI LUOGHI COMUNI... OLTRE I LUOGHI COMUNI.
Sicurezza: allarme sociale e analisi dei fenomeni
da GIOVEDI' 5 FEBBRAIO ALLE 18 presso la Sala Polivalente del Grattacielo
"Nei luoghi comuni, oltre i luoghi comuni. Sicurezza: allarme sociale e analisi dei fenomeni" è un ciclo di
incontri di approfondimento tematico, promosso dal Centro Mediazione del Comune di Ferrara
per fornire ai cittadini gli strumenti per comprendere meglio alcuni dei fenomeni collegati al tema della sicurezza, grazie all'apporto di addetti ai lavori, studiosi, tecnici.
Gli incontri, coordinati nell'ambito delle rispettive deleghe dagli
Assessori Aldo Modonesi e Chiara Sapigni si svolgeranno come una
tavola rotonda in cui i relatori analizzeranno i fenomeni e le metodologie di possibile contenimento. Al temine degli incontri sarà previsto un momento di confronto con i cittadini intervenuti.
Il
5 febbraio, dalle 18, presso la Sala Polivalente del Grattacielo (Viale Cavour 189), si terrà il primo incontro dal titolo:
"PROSTITUZIONE A FERRARA. NUMERI, FATTI, PROSPETTIVE CONCRETE".
Interverranno:
Chiara Sapigni (Assessore alla Salute e Servizi alla Persona e Immigrazione),
Maria Grazia Lonzi (Progetto Luna Blu),
Laura Trentini (Comandante della Polizia Municipale Terre Estensi),
Lorenza Maluccelli (ricercatrice sociale PhD presso l’Università di Nottingham).
Maria Grazia Lonzi, referente del progetto Luna Blu, presenterà i dati e la situazione della prostituzione per la zona di Ferrara e le varie progettualità messe in campo dal Progetto Oltre la Strada gestito dal Centro Donna Giustizia e sostenuto dal Comune di Ferrara. Anche la Comandante della Polizia Municipale Laura Trentini porterà i dati in possesso del Corpo sul fenomeno della prostituzione di strada a Ferrara e successivamente analizzerà le possibilità dell'utilizzo delle Ordinanze emanate dai comuni in materia di prostituzione delineandone i contenuti e analizzandone gli effetti. Il contesto di riferimento e la comparazione con le esperienze di altri territori sarà alla base dell'intervento della Dr.ssa Lorenza Maluccelli, autrice della ricerca "Geografie urbane della prostituzione in Emilia Romagna".
I prossimi approfondimenti saranno i seguenti:
19 febbraio: h 18 Sala polivalente del Grattacielo (Viale Cavour 189)
UNA CITTA’ SICURA. TEORIE E PRATICHE PER PROMUOVERE LA SICUREZZA
Ne parlano
Aldo Modonesi (Assessore ai Lavori Pubblici e Sicurezza),
Carlo Pieroni (Comandante Provinciale Carabinieri di Ferrara) e
Gian Guido Nobili (Responsabile area ricerca e progettazione Servizio politiche per la sicurezza e la Polizia Locale Regione Emilia-Romagna)
Verranno presentati e commentati i dati sulla criminalità e sulla sua percezione da parte della cittadinanza in Emilia Romagna, contestualizzando quindi la posizione di Ferrara nel contesto regionale. Il fuoco della discussione sarà poi portato sulle politiche sulla sicurezza della Regione Emilia Romagna, la loro base teorica, gli aspetti più tecnici e gli approcci maggiormente sperimentali. Infine, aprendo un momento di confronto con il pubblico, si accennerà alle richieste più comuni da parte della cittadinanza in materia di sicurezza approfondendone concretamente gli aspetti di utilità e quelli di criticità.
5 marzo: h 18 Sala Polivalente Grattacielo (viale Cavour 189)
I PERMESSI DI SOGGIORNO NELLA NORMATIVA, OLTRE I LUOGHI COMUNI.
Ne parlano
Chiara Sapigni (Assessore alla Salute Servizi alla Persona e Immigrazione),
Michelina Pignataro (Dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Ferrara),
Federico Tsucalas (Coordinatore del CSII),
Massimo Cipolla (esperto giuridico CSII)
Le iniziative sono inserite nel
progetto "Area stazione e oltre", predisposto dall'Ufficio Sicurezza e dal Centro di Mediazione e reso possibile grazie a un recente Accordo di Programma tra il Comune e la Regione Emilia Romagna.
Per ulteriori info sul progetto:
http://servizi.comune.fe.it/index.php?id=7148

Il progetto "
Ferrara Città Solidale e Sicura" si occupa di tutti i temi legati alla
sicurezza urbana e al benessere dei cittadini, attraverso la promozione di politiche di riqualifica, partecipazione e integrazione.
Il gruppo di lavoro si avvale di una stretta collaborazione con il Corpo della Polizia Municipale ed è finanziato dalle Regione Emilia Romagna, Servizio Politiche per la Sicurezza e la Polizia Locale.
CENTRO DI MEDIAZIONE - Contatti e orari