Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

Un bosco sociale per la città di Ferrara

Un bosco alimentare

Il progetto a Ferrara: Un bosco di comunità per la città di Ferrara (pdf 260Kb)

- 21 e 22 marzo 2015 Seconda parte del corso “CREIAMO UNA FORESTA GIARDINO”
presso “Il fienile” di Baura in via Raffanello 79 Baura FE
Il corso sarà focalizzato sugli aspetti pratici-realizzativi di una food forest.
Guarda il Programma (pdf 200Kb) del corso.


- Il 28 febbraio è in programma l'ultima pacciamatura per creare il Bosco alimentare nell’ambito del progetto ”Un bosco sociale per la città di Ferrara”
Appuntamento presso “Il Fienile di Baura” alle ore 10.00: si lavora, si fa merenda e si prepara il terreno d’impianto. Comunicare la partecipazione con una mail a idea@comune.fe.it.




Un bosco di comunità di tipo alimentare, Food Forest o Food Garden, è un bosco progettato e gestito dalla comunità, che lo cura e può utilizzarne i frutti.

La tecnica di progettualità per la realizzazione della foresta alimentare è basate sulla permacultura, un metodo di progettazione usato per creare sistemi ecologicamente sostenibili. Attraverso il riconoscimento e l’impiego armonizzato degli elementi naturali, si lavora con lo scopo di creare relazioni positive tra essi e i bisogni delle persone. Una bosco alimentare progettato in senso premaculturale è in grado di garantire la massima produttività: il risultato è un sistema bello, produttivo, sostenibile nel tempo e con bassi costi di mantenimento.

Per la sua realizzazione, è stata avviata una collaborazione tra il Comune di Ferrara, che si è attivato rispondendo alle sollecitazioni di un gruppo di cittadini e la Coop Sociale Integrazione Lavoro di Ferrara. Inoltre un gruppo di cittadini ha garantito la sua adesione e la disponibilità a lavorare alla progettazione e realizzazione del bosco alimentare.
Attraverso un contributo finanziario della Regione Emilia Romagna, la Coop Interazione lavoro ha attivato la realizzazione del laboratorio formativo “Creiamo una foresta giardino” destinato al gruppo di cittadini che hanno aderito al progetto. I fondi sono destinati anche alla progettazione della food forest e le successive azioni della sua piantumazione: Il laboratorio formativo sarà realizzato attraverso la collaborazione di docenti accreditati e del CEAS IDEA, che ne curerà il coordinamento e si svolgerà in due moduli, il primo nel marzo 2014 il secondo nel mese di ottobre.

Tutto il percorso di progettazione sarà accompagnato da tecniche di facilitazione ed integrazione del gruppo di lavoro al fine da armonizzare le differenze e potenziare i talenti di ognuno: per ottimizzare il percorso e la progettazione i partecipanti saranno accompagnati e supportati dai docenti e dal personale del Centro IDEA. Al termine del 1°modulo del laboratorio formativo i partecipanti, attraverso un percorso di progettazione partecipata, redigeranno il progetto del bosco. I docenti avranno in questa fase il compito di supervisione sul progetto e le sua varie fasi, per arrivare alla data del 2° modulo del laboratorio formativo con un progetto definitivo, in modo da poter procede alla messa a dimora delle piante.



Il gruppo di lavoro del progetto, dopo aver affrontato con entusiasmo il primo modulo del corso “Creiamo una foresta giardino”, tre giorni di lezioni, brainstorming e sperimentazioni sul campo, si è incontrato durate la primavere a l’estate per delineare le aree del bosco con caratteristiche differenziate: le aree degli alberi da frutto, il prato, la zona umida con il laghetto, l’area del silenzio.

L'11 settembre 2014 nei locali del Centro IDEA si è svolto l'incontro determinante per definire le caratteristiche del nuovo "bosco alimentare".
Attraverso la realizzazione di una mappa è stato possibile inserire virtualemte alberi arbusti ed erbe che lo andranno a costituire.

E ora abbiamo una mappa, con le piante al posto giusto, per farle crescere e vivere al meglio, per produrre in maniera biologica, grazie alle sinergie che le varie tipologie di associazioni create sono in grado di attivare.

Prossima tappa: il secondo modulo del corso “Creiamo una foresta giardino” durante l’ultimo fine settimana di ottobre.
E a questo punto sarà il bosco: non un laboratorio per ascoltare ma pratico, per imparare facendo, preparando il terreno e piantando le essenze che nel corso degli anni daranno vita al primo Bosco Sociale Alimentare di Ferrara.


La mappa del bosco
Le fasi del progetto (pdf 88Kb)

Laboratorio formativo “CREIAMO UNA FORESTA GIARDINO” (pdf 309Kb)

Volantino laboratorio di formazione "Creiamo una foresta giardino (pdf 177Kb)













La mappa del bosco
Ultima modifica: 16-11-2015
REDAZIONE: Centro IDEA
EMAIL: idea@comune.fe.it