salta i contenuti principali a vai al menu
IdS - Imposta di Soggiorno
Chi è soggetto all'imposta, quanto si paga, esenzioni
Ufficio Imposta di Soggiorno (ufficio n. 28)
Servizio Servizi Tributari del Comune di Ferrara
Via Monsignor Luigi Maverna n. 4
44122 Ferrara
L'Ufficio Imposta di Soggiorno
riceve solo su appuntamento telefonando ai numeri 0532 418029 - 0532 418016 dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 12:30.

Per INFO chiama il
numero verde 800654866 attivo
dal LUNEDI' al VENERDI' dalle 8:30 alle 18:00
e il SABATO dalle 9:00 alle 13:00
IMPOSTA DI SOGGIORNO: cos'è
L’imposta di soggiorno
è un'imposta a carico di coloro che alloggiano in strutture ricettive ubicate nel territorio comunale di Ferrara.
L'istituzione di tale imposta è prevista dall'
art. 4 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 avente per oggetto «Disposizioni in materia di federalismo municipale».
Il Comune di Ferrara, comune capoluogo di provincia, l'ha istituita con propria
delibera di consiglio comunale e l'ha disciplinata con il relativo
(delibera C.C. n. 7/13736 del 25 marzo 2013). L’applicazione dell’imposta decorre dall'1 giugno 2013.
SCOPO
L'imposta è destinata a finanziare gli interventi, previsti nel bilancio di previsione del Comune di Ferrara, per il turismo, la manutenzione, la fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali, nonché per i servizi pubblici locali.
QUANDO SI APPLICA
L'imposta si applica a ogni pernottamento (ovvero per ogni persona e per ogni notte) fino ad un massimo di 5 pernottamenti consecutivi nelle strutture ricettive che si trovano nel territorio del Comune di Ferrara, come definite dalla normativa regionale di settore.
CHI DEVE PAGARLA
Chi pernotta nelle strutture ricettive che si trovano nel territorio del Comune di Ferrara.
L'imposta non è dovuta per i soggetti residenti nel Comune di Ferrara.
Informativa multilingue per gli ospiti in formato .pdf:
Imposta di soggiorno - Informativa per gli ospiti
Sojourn Tax - Information for guests
Taxe de Sejour - Note d'information pour le clients
Impuesto por Estancia - Circular para huéspedes
Kurtaxe - Informationsblatt für gäste
CHI E' ESENTE
- i residenti nel Comune di Ferrara;
- i minori di diciotto anni di età;
- il soggetto ricoverato o degente presso strutture sanitarie presenti sul territorio provinciale, in quanto abbisogna di cure e/o terapie,interventi, anche limitatamente al giorno antecedente alla data del ricovero e/o degenza ed a quello successivo alla data della dimissione;
- il soggetto che presta assistenza al degente e/o ricoverato presso strutture sanitarie presenti sul territorio provinciale, in ragione di massimo n.2 (due) accompagnatori/assistenti per malato;
- le persone in carico ai servizi sociali e sanitari con certificazione del servizio interessato, ivi compresi coloro che alloggiano temporaneamente a causa degli eventi sismici del 20-29 maggio 2012, presso le strutture presenti sul territorio comunale;
- l’autista di pullman e/o l’accompagnatore turistico, che presta regolare attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggio e turismo. L’esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un solo accompagnatore turistico ogni 18 turisti partecipanti.
- il soggetto appartenente a forze di polizia nazionale e locale (es: Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Forestale, Penitenziaria, Municipale, ecc.) o al Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, che soggiornano nelle strutture ricettive per motivi di servizio;
- il personale dipendente del gestore della struttura che ivi svolge attività lavorativa;
- il soggetto che presta attività di volontariato per emergenze dettate da eventi/calamità naturali;
- il possessore della card turistica MyFE card. Per informazioni specifiche sulla MyFE card consultare il sito http://www.myfecard.it/it o rivolgersi all'Ufficio del Turismo del Comune di Ferrara, viale Alfonso d'Este n.17, telefono 0532 744613/744614.
L’applicazione dell’esenzione relativamente ai punti b) e c) è subordinata alla presentazione al gestore della struttura ricettiva, da parte dell’interessato, di:
- dichiarazione, ai sensi art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, attestante:
- nel caso di accompagnatore che presta assistenza al degente e/o ricoverato: che il soggiorno presso la struttura ricettiva è finalizzato all’assistenza sanitaria nei confronti dell’assistito, degente e/o ricoverato presso una delle strutture sanitarie esistenti sul territorio provinciale;
- nel caso di ricoverato e/o degente: che il soggiorno presso la struttura ricettiva è determinato dalla necessità di dover effettuare cure e/o terapie, interventi, presso una delle strutture sanitarie presenti sul territorio provinciale;
- certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria situata sul territorio provinciale, attestante le generalità del malato ricoverato e/o del degente e la durata (data inizio e data fine) della prestazione sanitaria e/o del ricovero presso la medesima.
OBBLIGHI DEI GESTORI
I gestori delle strutture ricettive ubicate nel Comune di Ferrara sono tenuti a:
- informare, anche nella versione multilingue predisposta, in appositi spazi, i propri ospiti dell’applicazione, dell’entità, delle eventuali esenzioni e/o riduzioni dell’imposta di soggiorno, del regolamento applicativo.
- effettuare il versamento delle somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno.
- dichiarare trimestralmente all’Ente, entro i primi quindici giorni del mese successivo:
- il numero di coloro che hanno pernottato presso la propria struttura nel corso del periodo oggetto di dichiarazione,
- il relativo periodo di permanenza,
- il numero dei soggetti esenti,
- l’imposta riscossa e gli estremi del versamento della medesima,
- i nominativi degli ospiti che non hanno versato l’imposta,
nonché eventuali ulteriori informazioni e/o annotazioni utili ai fini del computo della stessa.
- esibire e/o rilasciare atti e documenti comprovanti le dichiarazioni rese, l’imposta applicata ed i versamenti effettuati al Comune su richiesta dell’Amministrazione, ai fini dell’attività di controllo e/o verifica;
- conservare tutta la documentazione relativa all’imposta di soggiorno (dichiarazioni sostitutive, certificazioni, dichiarazioni trimestrali, ecc,) per almeno 5 anni dalla data del documento.
La dichiarazione va comunque presentata anche se per il periodo considerato non ci sono stati pernottamenti.
Scadenzario per la presentazione della dichiarazione e dei riversamenti all'Ente nell'anno in corso:
Trimestre |
Periodo |
Scadenza dichiarazione e riversamento |
I°Trimestre |
gennaio - marzo |
15 APRILE |
II°Trimestre |
aprile - giugno |
15 LUGLIO |
III°Trimestre |
luglio - settembre |
15 OTTOBRE |
IV°Trimestre |
ottobre - dicembre |
15 GENNAIO |
La dichiarazione, così come la certificazione ai fini dell’esenzione o la richiesta di rimborso, è effettuata sulla base della
modulistica predisposta dal Comune ed è trasmessa al medesimo in forma telematica o su supporto cartaceo, corredata del documento di identità del dichiarante e/o richiedente, o mediante posta certificata - PEC con firma digitale.
In caso di gestione di più strutture ricettive da parte dello stesso gestore, quest’ultimo dovrà provvedere ad eseguire i versamenti e le dichiarazioni distinti per ogni struttura.
TARIFFE
La misura dell'imposta è stata determinata con deliberazione di Giunta comunale n. 167 del 26 marzo 2013 negli importi di seguito indicati:
Strutture alberghiere
Classificazione |
Imposta (euro) a persona / notte |
1 stella |
€ 1,00 |
2 stelle |
€ 1,50 |
3 stelle |
€ 2,00 |
4 stelle |
€ 2,50 |
5 stelle |
€ 3,00 |
Residenze turistiche Alberghiere - Residence
Classificazione |
Imposta (euro) a persona / notte |
2 stelle |
€ 1,50 |
3 stelle |
€ 2,00 |
4 stelle |
€ 2,50 |
Strutture ricettive extra-alberghiere
Classificazione |
Imposta (euro) a persona / notte |
Affittacamere |
€ 1,50 |
Appartamenti ammobiliati ad uso turistico |
€ 1,50 |
Bed & Breakfast - Room & Breakfast |
€ 1,50 |
Case e appartamenti per vacanza
Classificazione |
Imposta (euro) a persona / notte |
2 Soli |
€ 1,00 |
3 Soli |
€ 1,50 |
4 Soli |
€ 2,00 |
Strutture ricettive extra-alberghiere per ospitalità collettiva
Classificazione |
Imposta (euro) a persona / notte |
Ostello |
€ 0,50 |
Case per Ferie |
€ 0,50 |
Campeggio |
€ 0,00 |
Agriturismo
Classificazione |
Imposta (euro) a persona / notte |
1 Margherita / 1 Girasole* |
€ 0,50 |
2 Margherite / 2 Girasoli* |
€ 0,50 |
3 Margherite / 3 Girasoli* |
€ 1,00 |
4 Margherite / 4 Girasoli* |
€ 1,50 |
5 Margherite / 5 Girasoli* |
€ 2,00 |
* Riclassificazione degli Agriturismi:
Si informa che a seguito della riclassificazione degli agriturismi in attuazione alla normativa regionale di settore ed alla
delibera della G.R. E. R. n. 1185/2015,
il simbolo delle margherite è sostituito dai girasoli. Le tariffe dell'imposta di soggiorno pertanto relative agli agriturismi non hanno subito alcuna variazione fatto salvo il simbolo , ovvero alla tariffa di una margherita ora corrisponde quella di un girasole, alla tariffa di due margherite ora corrisponde quella di due girasolisoli, ecc.
Scarica il documento riassuntivo:
Imposta di Soggiorno in pillole (.pdf)