salta i contenuti principali a vai al menu
Città Civili dell'Emilia-Romagna

Citta' Civili dell'Emilia-Romagna e' un progetto che affronta il tema dell'educazione alla cittadinanza attiva e della gestione partecipata di quelli che in economia vengono chiamati 'beni comuni'.
Il progetto e' promosso e coordinato dalla Regione Emilia-Romagna ed e' realizzato dai Centri di educazione alla sostenibilita' delle città capoluogo (CEAS Multicentri) con il supporto organizzativo del CEAS Centro Antartide di Bologna. Si integra col territorio regionale attraverso l'attività di un tavolo permanente di lavoro in cui sono rappresentati enti ed associazioni che partecipano al lavoro promuovendo un programma comune di iniziative utili ad affrontare il tema e promuovere la diffusione di comportamenti.
Le attivita' prevedono: seminari formativi utili ad approfondire i contenuti di base legati al tema della cittadinanza attiva, una ricognizione delle buone pratiche sul tema a livello regionale e la successiva realizzazione di azioni locali realizzate con il coinvolgimento di Comuni e stakeholder e di una azione comune di livello regionale. Le conoscenze acquisite e le esperienze realizzate saranno oggetto di una pubblicazione educativa di larga diffusione.
A Ferrara, nell'ambito di questa progettualità è nato il progetto "
Un bosco sociale per la città di Ferrara"
Per maggiori informazioni:
Città civili dell'Emilia Romagna
vai alla pagina dell'evento
Festa delle città civili dell'Emilia Romagna
Guarda Il video spot del progetto "Città civili"