Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

IMU 2013 - Quando e come effettuare il versamento

COME

Il versamento deve essere effettuato esclusivamente con il nuovo modello di versamento F24 (da pag.01 a pag.10) approvato con Provv. 12 aprile 2012 dell'Agenzia delle Entrate e disponibile negli istituti bancari, il Servizio Servizi Tributari e gli uffici di circoscrizione.
Solo a decorrere dal 1 dicembre 2012 il versamento puo' essere effettuato anche con bollettino postale, ai sensi del decreto del 23 novembre 2012.

» Scarica il decreto e il bollettino postale allegato: decreto_23_novembre_2012.pdf.

Come si legge nella risoluzione dell'agenzia delle Entrate n. 35/E del 12.04.2012, questi sono i codici tributo necessari per consentire il versamento delle somme dovute per l'Imposta Municipale Propria (IMU), tramite il modello F24 dal 18.04.2012:

3912 denominato: "IMU - imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze - articolo 13, c. 7, d.l. 201/2011 - COMUNE";

3913 denominato "IMU - imposta municipale propria per fabbricati rurali ad uso strumentale - COMUNE";

3914 denominato: "IMU - imposta municipale propria per i terreni - COMUNE";

3916 denominato: "IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili - COMUNE";

3918 denominato: "IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati - COMUNE";

3923 denominato: "IMU - imposta municipale propria - INTERESSI DA ACCERTAMENTO - COMUNE";

3924 denominato: "IMU - imposta municipale propria - SANZIONI DA ACCERTAMENTO - COMUNE".

Come si legge nella Risoluzione n. 33/E dl 21 maggio 2013 dell'Agenzia delle Entrate, sono stati introdotti i codici tributo necessari per consentire il versamento delle somme dovute per l'Imposta Municipale Propria (IMU), relative ai Fabbricati di cat. D:

3925 denominato: "IMU - imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D - STATO";

3930 denominato: "IMU - imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D - INCREMENTO COMUNE";

Per la regolarizzazione dell'IMU 2012 mediante l'istituto del ravvedimento operoso previsto dal legislatore entro i termini e con le formalita' di cui all'art. 13, comma 1, D.lgs 472/97 permangono i codici tributo:

3915 denominato: "IMU - imposta municipale propria per i terreni - STATO";

3917 denominato: "IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili - STATO";

3919 denominato: "IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati - STATO";


DOVE

Il versamento puo' essere eseguito:

- presso gli sportelli del Concessionario della riscossione EQUITALIA CENTRO SPA - via Monsignor Luigi Maverna n.4 - Ferrara
- presso tutti gli sportelli degli Istituti bancari;
- presso gli Uffici postali

In alternativa e previa registrazione ai servizi telematici di Fisconline, le persone fisiche e le societa', se titolari di un conto corrente presso una delle banche che hanno stipulato con l'Agenzia delle Entrate un'apposita convenzione, possono, senza doversi recare presso gli sportelli, compilare il Modello F24 ed eseguire il pagamento online delle imposte tramite il software F24 online.



QUANDO

Il versamento della rata di acconto IMU per l'anno d'imposta 2013, per gli immobili per i quali non vige la sospensione della rata di acconto, dovra' essere effettuato, sulla base della aliquote comunali deliberate per l'anno 2013 per l'ammontare pari al 50% dell'imposta annua, entro il 17 giugno 2013.

Il versamento della seconda rata IMU entro il 16 dicembre a saldo dell'imposta con conguaglio se sono state variate le aliquote.



Ultima modifica: 28-10-2020
REDAZIONE: Servizi Tributari
EMAIL: imu@comune.fe.it