salta i contenuti principali a vai al menu
La Delizia Estense dei Bagni Ducali
Nella palazzina dei Bagni Ducali, sede del Centro di Educazione Ambientale ed alla Sostenibilità IDEA, in occasione dell'apertura della biblioteca tematica, ora consultabile attraverso il catalogo del Polo Unificato Ferrarrese delle biblioteche, si terrà l'iniziativa:
LA DELIZIA ESTENSE DEI BAGNI DUCALI
Storia libri e ambiente
31 marzo 2012 ore 16.00
Palazzina dei Bagni Ducali
Viale Alfonso d'Este 17
44123 Ferrara
Percorso storico alla scoperta di una nobile Residenza e delle Mura del Montagnone
con
Francesco Scafuri.
Giovanni Morelli
illustrerà le essenze arboree del luogo.
Introduce
Rossella Zadro
Assessore all'Ambiente del Comune di Ferrara
Verrà inoltre presentato il progetto del Centro Idea "Green 2.0".
In contemporanea all'evento:
Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni
"Cortecce e foglie. Giocare a riconoscere gli alberi"
a cura del Centro Idea
Apertura del Centro di Educazione Ambientale Idea e della Biblioteca tematica.
"Giardino floreale" allestito presso la Delizia Estense a cura di Garden Arcobaleno via Comacchio, 338 Ferrara
Scarica la
Locandina (pdf 473Kb)
e il
Programma completo e cenni storici (pdf 648Kb)
Leggi l'articolo di CronacaComune sull'iniziativa
L'evento
Grande successo della manifestazione, centinaia di persone hanno visitato l'interno del Palazzo dei Bagni Ducali accolte dall'Assessore all'Ambiente Rossela Zadro che ha illustrato le attività e i progetti del CEAS Centro Idea. Francesco Scafuri ha iniziato il suo percorso storico alla scoperta della nobile Palazzina dei Bagni Ducali e delle Mura del Montagnone spostandosi poi al Baluardo di San Tommaso; l'iniziativa si è conclusa con l'intervento di Giovanni Morelli sulle essenze arboree del luogo.
Nella Biblioteca del Centro Idea si è svolto il laboratorio "Cortecce e foglie: giocare a riconoscere gli alberi" con la partecipazione di cica 20 bambini.