salta i contenuti principali a vai al menu
Educazione all'Energia Sostenibile
Promosso dalla Regione in tutte le province emiliano-romagnole
---------------
Introduzione
---------------

La
Regione Emilia-Romagna ha avanzato alle Province una proposta che prevede la collaborazione tra i Servizi regionali Comunicazione ed Educazione alla sostenibilità e Politiche energetiche per la definizione di un programma di attività educative e informative di accompagnamento alla pianificazione energetica e ambientale regionale e locale.
Il progetto ha individuato nelle Province il soggetto di riferimento per le attività di coordinamento e attuazione che si avvarrà del coinvolgimento dei Centri di Educazione Ambientale (CEA) istituiti ai sensi della L.R. 15/1996 ed attualmente in fase di riorganizzazione come previsto dalla L.R. 27/2009.
I termini del rapporto tra Servizio regionale Comunicazione ed Educazione alla sostenibilità e singola Provincia per questa attività sono oggetto della sottoscrizione di una apposita Convenzione.
I Servizi regionali Comunicazione, Educazione alla sostenibilità e Politiche energetiche svolgono inoltre, le funzioni di supervisione scientifica, supporto formativo, consulenza e modellizzazione del progetto, anche avvalendosi del supporto di tecnici/agenzie specializzate e formalizzando un gruppo di progetto regionale per il coordinamento complessivo dell'attività.
Il progetto persegue i seguenti obiettivi generali:
- portare a sistema singole attività ed esperienze in precedenza attivate su un particolare tematismo, in questo caso energia e ambiente;
- definire modelli di riferimento per le azioni locali;
- produrre materiali di qualità utilizzabili da scuole ed agenzie educative;
- realizzare iniziative divulgative e dimostrative sui territori (maggiormente incisive in quanto sviluppano messaggi, immagini, strumenti tra loro sinergici e coordinati).
------------
Le attività
------------
La
Provincia di Ferrara ha aderito al progetto (P.G. 94188 del 18 novembre 2010 .pdf - 478 kb) impegnandosi a:
- sviluppare le attività di natura educativa e partecipativa per la progettazione e realizzazione degli interventi con il coinvolgimento dei Centri di Educazione Ambientale istituiti ai sensi della L.R. 15/1996 e L.R. 27/2009;
- provvedere alla sottoscrizione della Convenzione con la Regione per la realizzazione delle attività di cui al precedente punto;
- presentare una relazione che definisce un dettagliato piano di lavoro (soggetti coinvolti e metodi);
- ultimare le attività previste entro dodici mesi dalla data di esecutività della Deliberazione di Giunta Regionale n. 2295 del 27 dicembre 2010, pubblicata sul BUR Emilia Romagna p.te II n. 20 del 16 febbraio 2011.
Il
Settore Ambiente della Provincia è la struttura di riferimento nei rapporti con la Regione Emilia-Romagna; gli altri settori della Provincia coinvolti sono il Settore Pianificazione Territoriale, Mobilità ed Energia e, in particolare, la P.O. Mobilità ed Energia.
A seguito dell'incontro tenutosi mercoledì 17 novembre 2010 con i CEA della provincia per illustrare la proposta progettuale e verificare la loro disponibilità ad aderire e considerate le loro peculiarità, i Centri che collaboreranno al progetto sono il
Centro Idea del Comune di Ferrara e il
Museo delle Valli di Argenta del Comune di Argenta.
La Giunta Provinciale è stata informata dell'adesione al progetto nella seduta del 23 novembre 2010
(P.G. 94141 del 18 novembre 2010 .pdf - 819 kb) e con
Deliberazione n.43/7885 del 22 febbraio 2011 ha approvato lo schema di Convenzione per la realizzazione del progetto, sottoscritta con la Regione in data 4 marzo 2011.
La Provincia di Ferrara ha trasmesso alla Regione il
Piano di lavoro (.pdf - 306 kb) relativo al progetto (P.G. 31993 del 18 aprile 2011) con la descrizione della composizione del Gruppo di Lavoro provinciale attivato nella fase di progettazione e delle attività previste con indicazione dei soggetti incaricati di effettuare le diverse attività.
--------
Le fasi
--------
Il Protocollo d'Intesa
Sottoscrizione di un Protocollo d'Intesa tra Provincia e Comuni di Argenta e Ferrara, titolari dei CEA, per la realizzazione del progetto.
Deliberazione di Giunta Provinciale n.154/38394 del 17/05/2011
La Mappa degli stakeholder
Ricognizione a livello provinciale dei soggetti interessati al tema energia.
Elenco stakeholder (.pdf - 102 kb)
La Ricognizione dei principali progetti realizzati e rilevazione dei fabbisogni
Ricognizione delle principali o più significative attività comunicative, formative ed educative in tema di energia realizzate o in corso di svolgimento sul territorio provinciale ad opera di diversi soggetti e rivolti sia a scuole che a cittadini. Parallelamente si procederà alla rilevazione dei fabbisogni dei soggetti interessati al tema energia.
Lettera di presentazione (.pdf - 123 kb)
Scheda di rilevazione (.pdf - 174 kb)
Elenco stakeholder intervistati (.pdf - 62 kb)
Il Programma di attività di educazione, formazione, comunicazione e informazione
L'analisi dei fabbisogni sarà la base per la definizione di un programma provinciale di attività, servizi, iniziative che declinino sul piano educativo, comunicativo e formativo il tema energia, rivolto sia ai giovani in età scolare sia agli adulti, da attuarsi nei prossimi anni, che concorrerà alla definizione del programma di attività informative ed educative di accompagnamento alla pianificazione energetica e ambientale regionale.
La Realizzazione di una iniziativa comune di comunicazione
Progettazione e realizzazione di una iniziativa comune (giornata dell'energia) che verrà organizzata in accordo con le indicazioni elaborate dal Gruppo di coordinamento regionale. Il Gruppo di lavoro provinciale proporrà ed organizzerà eventi specifici locali da affiancare alla realizzazione delle azioni comuni per tutte le province stabilite dal Gruppo di coordinamento regionale.
Energy Day 2011 - Giornata regionale dell'Educazione all'Energia - Sabato 15 ottobre 2011 a Ferrara e ad Argenta
Report della giornata (.pdf - 5494 kb)
L'Energy Education Day è stata l'occasione per presentare Brenda, la pubblicazione un pò libro e un pò agenda dedicata all'Educazione all'energia sostenibile in Emilia-Romagna.
Brenda illustra il percorso e gli esiti del progetto e descrive le migliori esperienze e buone pratiche della regione, per orientare le scelte, sottolineare ciò che di positivo sta già avvenendo e raccontare i nuovi strumenti per il cambiamento sostenibile.
Brenda è consultabile e scaricabile sul sito INFEAS della Regione, dove presto sarà disponibile anche una versione interattiva. Chi preferisce può richiedere una copia via mail alla Regione.
>>
Il resoconto di quanto di bello è successo in tutte le piazze coinvolte
>>
Foto "Facce energetiche"
>>
La pagina dedicata al progetto sul sito INFEAS della Regione Emilia-Romagna
Opuscoli distribuiti il 15 ottobre 2011:
>>
Fotovoltaico (pdf 182Kb)
L'Energia a portata di mano
>>
Flora, la caldaia che ti innamora (pdf 184,35Kb)
Calore pulito Biennio termico 2011/2012
>>
Certificazione energetica (pdf 154Kb)
Il risparmio per tutti
Materiali edizione 2014
-
Calore pulito (pdf700Kb)
-
La certificazione energetica (pdf 1103Kb)
-
Gli incentivi per la casa (pdf 1097Kb)
ALLEGATI
Scheda di adesione al progetto - PG 94188/2010 (.pdf - 478 Kb)
Informazione alla Giunta Provinciale - PG 94141/2010 (.pdf - 819 Kb)
Piano di lavoro - PG 31993/2011 (.pdf - 306 Kb)
Elenco dei soggetti interessati al tema energia (.pdf - 102 Kb)
Lettera della Regione Emilia-Romagna di presentazione del progetto (.pdf - 123 Kb)
Scheda di rilevazione (.pdf - 174 Kb)
Elenco stakeholder intervistati (.pdf - 62 Kb)
Report della giornata (.pdf - 5494 Kb)