Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

Green 2.0

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Emilia Romagna con il bando INFEA CEA 2010.
Capofila del progetto è il Centro Idea e partner di progetto sono il CSDA Carpeggiani della Provincia di Ferrara, il CEA di Mesola del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna e il CEA ‘Il giardino delle Capinere” oasi LIPU
Altro partner di progetto è l'Ufficio Verde Pubblico del Comune di Ferrara e l'AMSEFC Spa gestore del contratto di servizio con il Comune di Ferrara per il verde pubblico.

Sintesi del progetto

Il progetto è rivolto a tutta la cittadinanza, adulti e ragazzi, in particolare ai cittadini attenti ai sistemi di comunicazione tecnologici.

Le finalità principali e specifiche del progetto sono da una parte ampliare la conoscenza sulle aree verdi presenti sul territorio comunale e sulla loro multifunzionalità, dall’altra realizzare un percorso di partecipazione attiva dei cittadini per lo scambio di informazioni sui valori naturalistici, storici e sociali degli elementi del paesaggio.
Utilizzando canali di comunicazione informatizzati si mira a coinvolgere un'utenza molto più ampia in quanto è maggiore il flusso di informazioni che si riescono a veicolare.
Il progetto ha l'ambizione di creare gli strumenti per un nuovo modo di effettuare la pianificazione territoriale, in maniera tale da includere negli elementi discriminanti anche il valore sociale e percettivo delle aree verdi urbane.

Per giungere a questi obiettivi si opererà attraverso:
- l'aggiornamento del censimento già esistente e la rappresentazione cartografica delle aree verdi del territorio comunale;
- l'informatizzazione del censimento mediante la creazione di un database in cui le aree verdi verranno associate agli elementi che le contraddistinguono, sia dal punto di vista naturalistico, che dal punto di vista sociale e affettivo; per fare questo si prevede il coinvolgimento diretto della popolazione;
- l'impiego di canali di comunicazione interattivi tramite l'utilizzo di personal computer o di cellulari da cui scaricare le informazioni e contribuire ad implementare il database.

Verranno selezionate alcune aree pilota su cui tarare il sistema che verrà, anche oltre la durata del progetto INFEA, implementato in maniera dinamica in modo che tutti i cittadini possano contribuire alla sua crescita.
Il risultato ultimo del progetto è quello di creare il catalogo virtuale di un museo diffuso composto dalle aree verdi della città di Ferrara.

Scarica la Scheda progetto Green 2.0 (pdf 113 Kb)


Le fasi del progetto Green2.0


Pieghevole informativo:Esterno (pdf 248Kb) Interno (pdf 397Kb)

 
Ultima modifica: 18-12-2017
REDAZIONE: Centro Idea
EMAIL: e.martinelli@comune.fe.it