Finalità del progetto è la costruzione di una Ecomappa Partecipata del turismo sostenibile nel territorio ferrarese. Lo sviluppo del turismo deve porre le sue basi sui principi della sostenibilità: ciò significa che deve essere ecologicamente sostenibile nel lungo periodo, economicamente conveniente, eticamente e socialmente equo nei riguardi delle comunità locali.
Per essere compatibile con lo sviluppo sostenibile, il turismo dovrebbe basarsi sulla diversità delle opportunità offerte dalle economie locali. Dovrebbe quindi essere completamente integrato con lo sviluppo economico locale e contribuire positivamente allo stesso.
Gli obiettivi previsti sono di studiare assieme la sostenibilità in ambito di turismo ambientale, che richiede per definizione di integrare l'ambiente naturale, culturale e umano, di rispettare il fragile equilibrio che caratterizza molte località turistiche, garantire un carico accettabile delle attività sulle risorse naturali, sulla biodiversità e sulla capacità di assorbimento dell'impatto dei prodotti residui.
Alla base della realizzazione della mappa, all'interno del tavolo di lavoro c'è stata l'individuazione delle emergenze presenti sul territorio provinciale, che sono poi state suddivise in macroaree, affini per tipologia:
Strutture ricettive / Informazione e comunicazione
Strutture educative museali
Trasporti e mobilità
Percorsi / aree naturalistiche
Economia e prodotti sostenibili
Per quanto riguarda le strutture d'accoglienza, si è scelto di effettuare un monitoraggio della situazione, in tema di condotta sostenibile ed eco-compatibili all'interno della nostra provincia. A tal fine è stata elaborata dal gruppo di lavoro una scheda di autovalutazione - check list (pdf 123Kb), successivamente inviata a ciascuna struttura. L'elaborazione dei risultati pervenuti è riportata all'interno dell'opuscolo di "EcoMappa"
Molti sono i materiali di informazione turistica prodotti in provincia di Ferrara, che vanno dalla descrizione di percorsi storico artistici, alla valorizzazione di percorsi enogastronomici, dalle oasi naturalistiche, agli agriturismi,alle fattorie didattiche, agli itinerari in bicicletta.
Ci interessa superare le tipologie informative standard e provare insieme a costruire un prodotto che definisca criteri di qualità rispetto a: accoglienza, mobilità sostenibile (Bus, bici, piedi, canoa), materiali informativi, educativi e di comunicazione prodotti, adozione di Sistemi di Gestione Ambientale ed altri che emergeranno da valutazioni comuni.
La giornata di formazione
In data 16 Gennaio 2007 il Centro IDEA ha organizzato la giornata dedicata alla formazione, aperta ad operatori e amministratori di enti, CEA, aziende e associazioni pubbliche e private che si occupano di turismo. In tale sede si è privilegiata l'operatività e la condivisione di buone pratiche e di esperienze innovative di turismo sostenibile.
In seguito sono consultabili gli abstract degli interventi: