Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
sei in: Gli Uffici > I Servizi in rete del Comune di Ferrara > Centro di Educazione alla Sostenibilità IDEA > I progetti > Progetto per la riqualificazione di percorsi ciclopedonali casa-scuola
salta i contenuti principali a vai al menu

Progetto per la riqualificazione di percorsi ciclopedonali casa-scuola

Progetto per la riqualificazione di percorsi ciclopedonali casa-scuolaIl Centro Idea e il Servizio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara hanno aderito ai Progetti per la messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e partecipative promossi dalla Regione Emilia Romagna.

L’Assessorato regionale alla Mobilità e Trasporti con proprio provvedimento Prot. 193660 del 03/09/09 ha avanzato ai Comuni capoluogo una proposta che prevede la riqualificazione di percorsi sicuri casa-scuola da progettare con metodologie partecipative e da realizzare con cofinanziamento regionale assicurato distintamente dal Servizio Comunicazione ed Educazione alla sostenibilità (per quanto riguarda le attività di progettazione partecipata) e dal Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale (per quanto riguarda la realizzazione delle opere);

Già nel maggio 2005 con il coordinamento del Centro Idea è stata condotta un’esperienza di progettazione partecipata con il Liceo Classico Ariosto, il Liceo Scientifico Roiti e l’istituto Tecnico Commerciale Monti dalla quale sono emerse interessanti proposte formulate dagli studenti in merito alla modalità di messa in sicurezza di alcuni attraversamenti ciclo-pedonali localizzati nelle immediate vicinanze dei plessi scolastici.

Con l’attuale progetto il Centro Idea coordinerà un nuovo percorso di educazione e partecipazione con alcuni studenti il Liceo Classico Ariosto e della Scuola Media Boiardo per arrivare ad una progettazione condivisa in merito alla modalità di messa in sicurezza di alcuni attraversamenti ciclo-pedonali localizzati nelle immediate vicinanze dei plessi scolastici;

In breve queste le fasi del processo partecipato che verranno attivate:
- Predisposizione e somministrazione questionari per acquisire informazioni sia sulle abitudini di mobilità di questa fascia di cittadinanza, sia sui punti di conflitto pedonale dell’area dove dovranno essere realizzati gli interventi di messa in sicurezza ciclopedonale. Seguirà l’elaborazione dei risultati anche attraverso grafici esplicativi;
- Questa fase vedrà la partecipazione di alcuni rappresentanti per classe, che saranno coinvolti in un workshop per la comunicazione dei risultati emersi dai questionari; in un secondo momento i tecnici del Servizio Mobilità e Traffico illustreranno gli interventi previsti per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e inizieranno il confronto con i ragazzi per elaborare idee che andranno ad integrare la proposta progettuale.

Percorsi sicuri casa scuola: il progetto regionale

Materiali relativi al progetto sviluppato a Ferrara

Scheda Piano di Lavoro (pdf 135Kb) (La sceda potrebbe subire variazioni durante il percorso)

Percorso sviluppato con il Liceo Ariosto:

Questionario mobilità scolastica Scuola Secondaria di II Grado (pdf 464Kb)

Elaborazione dei questionari Liceo Ariosto (pdf 98Kb)

Report prima parte (pdf 1316KB)

Percorso sviluppato con la Scuola M. M. Boiardo:

Questionario mobilità scolastica Scuola Secondaria di I Grado (pdf 619 Kb)

Elaborazione dei questionari Scuola M.M. Boiardo (pdf 73Kb)

Report seconda parte Scuola Boiardo (pdf 1176Kb)

Relazione finale

Scheda relazione finale (pdf 167Kb)


Pubblicato il pieghevole finale del progetto: "Percorsi sicuri casa scuola"

Questo pieghevole raccoglie il percorso che il CEAS Idea ha fatto decidendo di lavorare in sinergia tra diversi servizi del Comune, Servizio Ambiente, Servizio Mobilità, Polizia Municipale e Pediatria di Comunità attuando un percorso di accompagnamento e facilitazione all'interno di alcune scuole per la promozione della mobilità sostenibile; questo ha portato alla realizzazione di azioni concrete sul territorio condivise con alunni ed insegnanti.

Camminare... per la salute, per l'ambiente, per la tua città (pdf 2484Kb)

 
Ultima modifica: 18-02-2021
REDAZIONE: Centro Idea
EMAIL: e.martinelli@comune.fe.it