Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

Il Polo sulla comunicazione sostenibile

"Industria e ambiente alla portata dei cittadini"

Il progetto "Il Polo sulla comunicazione sostenibile. Industria e ambiente alla portata dei cittadini." è stato finanziato dalla regione Emilia Romagna con il bando INFEA CEA 2009.
Capofila del progetto è il Centro Idea e partner di progetto il CSDA Carpeggiani della Provincia di Ferrara.
Collaboreranno l'U.O. Decentramento - URP e Difensore civico, l'IFM S.C.arl, ECEF (Emas per la Chimica e l’Energia a Ferrara), Unindustria Ferrara, la Sezione Provinciale di Ferrara di ARPA Emilia-Romagna e le Organizzazioni sindacali FILCEM-CIGL, UILCEM, FEMCA CISL.

Sintesi del Progetto

Il Polo Chimico e Industriale di Ferrara si sviluppa a ridosso del centro abitato, ponendo a stretto contatto la realtà industriale e quella sociale.
La prossimità spaziale acuisce la sensibilità dei cittadini verso le problematiche legate all’ambiente e alla vivibilità. In mancanza di una comunicazione adeguata e mirata, si lascia spazio alla formazione di opinioni ingiustificatamente negative.
Il progetto ha appunto lo scopo di avvicinare la cittadinanza al contesto produttivo che insiste nelle aree urbane. Nello specifico il progetto intende informare la cittadinanza sugli impatti ambientali che possono essere generati dal Polo industriale, ma anche quali sono le politiche e le buone pratiche che vengono adottate dalle imprese e dalla pubblica amministrazione per ridurre e tenere sotto controllo tali impatti.
Nei confronti dell’opinione pubblica, la valorizzazione degli sforzi del Polo chimico e industriale deve passare attraverso l’implementazione di efficaci azioni di comunicazione, che siano in grado di venire incontro alle esigenze di informazione della cittadinanza e stimolare l’interesse verso le pratiche e i criteri adottati per ridurre e monitorare l’impatto ambientale.
Un aspetto fondamentale del progetto è la sua capacità di aggregare i diversi soggetti, creando le sinergie necessarie per favorire la coesistenza delle esigenze di sviluppo economico e di tutela dell’ambiente sul territorio. Il progetto infatti prevede un coinvolgimento attivo di diversi soggetti istituzionali (CEA, Servizi Ambiente e Comunicazione delle pubbliche amministrazioni), economici (Aziende e associazioni industriali) e sociali (scuole, Comitati cittadini, associazioni dei lavoratori).
Il Progetto prevede dapprima una valutazione della percezione diffusa fra i cittadini in merito alle attività del Polo Chimico, per poi orientare le azioni di comunicazione che verteranno dalle visite guidate in azienda a forum tematici più specifici. La collaborazione tra i partner è agevolata dall’integrazione dei canali di comunicazione con lo scopo di uniformare le informazioni e renderle fruibili ai cittadini in tempo reale.

In sintesi, i risultati attesi dalla realizzazione del progetto sono:
- miglioramento dei meccanismi di comunicazione delle Aziende e degli Enti Pubblici sul Polo Chimico e Industriale;
- miglioramento della capacità di venire incontro con maggior efficacia alle esigenze di conoscenza della cittadinanza;
- maggiore consapevolezza della popolazione locale sui reali impatti che possono essere generati dal Polo Chimico e Industriale e sui meccanismi premianti dei sistemi di gestione ambientale;
- creazione delle sinergie necessarie per favorire la coesistenza delle esigenze di sviluppo economico e di tutela dell’ambiente del territorio, grazie al partenariato pubblico-privato.

Scarica la Scheda progetto (pdf 125Kb)

Pagine di approfondimento:

Le visite scolastiche al Polo

Conferenza stampa

Il Polo sulla comunicazione sostenibile: I seminari tematici :

- La sicurezza nel Polo Industriale: un valore per i lavoratori e per i cittadini

- Il motore dell'innovazione:formazione, ricerca, sviluppo.

- Applicazione quotidiana dei prodotti del Polo Industriale di Ferrara

Materiali pubblicati


Fabbriche aperte speciale 2011

In occasione dell'Anno Internazionale della Chimica, dopo l'apertura del Polo Industriale alle scuole con il Progetto INFEA Il Polo sulla comunicazione sostenibile, SABATO 24 settembre il Polo Industriale di Ferrara partecipa a Fabbriche Aperte, speciale 2011, dalle 8.30 alle 18.00.
La chimica sarà celebrata non solo con le visite guidate agli impianti e alle strutture, ma anche con momenti di intrattenimento per grandi e bambini.
In particolare, durante la giornata, i due attori ferraresi Roberta Pazi e Andrea Lugli metteranno la "chimica in scena", con dei dialoghi tratti da "Sette Incontri Impossibili" di Giovanni Carrada. Inoltre, per i bambini e i ragazzi, sarà allestita un'apposita area con: Piccolo Chimico, Pompieropoli e SOS, impariamo il Primo Soccorso.

Scarica il Programma completo (pdf2783Kb)


---------------------------------------------------------------------------------------------



Visitatori: 13980
Ultima modifica: 23-12-2013
REDAZIONE: Centro Idea
EMAIL: e.martinelli@comune.fe.it