Dal 1998, il Centro IDEA rappresenta un punto di riferimento, incontro e coordinamento per le scuole e i cittadini di Ferrara sulle tematiche dell'ambiente e della sostenibilità.
Fa parte della Rete di Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia Romagna.
Collocato nel palazzo storico Casa di Biagio Rossetti nel cuore di Ferrara, all’interno delle antiche mura, il Centro IDEA gode di una posizione facilmente raggiungibile sia a piedi che in bicicletta. (Contatti, dove siamo) All’interno del palazzo occupa il piano nobile ed è dotato di due grandi uffici e di una biblioteca tematica con annessa sala riunioni e punto di consultazione. Una sala conferenze attrezzata, uno spazio espositivo e un giardino esterno completano le dotazioni del Centro permettendo un utilizzo multifunzionale della struttura.
Il Centro di Educazione alla Sostenibilità IDEA aspira ad educare, rendere competenti e motivare le persone, affinché accolgano cambiamenti positivi nel loro modo di vivere e lavorare.
Questa visione è condivisa anche dall’Amministrazione di cui fa parte, il Comune di Ferrara, che ha aderito al “Patto dei Sindaci” impegnandosi a realizzare il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima. Il Centro IDEA col proprio lavoro e le proprie attività vuole rappresentare un esempio concreto di sostenibilità.
“Coltiviamo idee e persone. E in un mondo sempre più incerto, ci proponiamo di fornire messaggi positivi e soluzioni pratiche per un cambiamento dinamico e creativo.
Nel perseguire questi obiettivi, accogliamo le famiglie e le scuole, professionisti e gruppi locali, o semplicemente chiunque abbia un interesse in quello che facciamo.”
Cosa facciamo
Educare alla sostenibilità
Ogni anno il Centro IDEA propone un’offerta formativa rivolta al mondo della scuola che raccoglie varie iniziative: percorsi di promozione della mobilità sostenibile, del risparmio ed uso sostenibile delle risorse, della conservazione della biodiversità. Per coinvolgere attivamente i partecipanti utilizziamo metodologie come i giochi di ruolo, i laboratori creativi, la progettazione partecipata. Progettare e lavorare assieme
Sviluppiamo e gestiamo progetti educativi locali e comunitari nel campo della sostenibilità, in sinergia con tutta l'Amministrazione, i soggetti del territorio, la Regione Emilia Romagna e la sua rete INFEAS. Comunicare
Coinvolgiamo la cittadinanza locale e le scuole in manifestazioni che si svolgono annualmente e che rappresentano un filo conduttore
nella comunicazione della sostenibilità: un albero in regalo da accudire e crescere per imparare il valore della biodiversità e dell’essere
responsabili, una sporta in dono per non consumare plastica e risorse, pulire assieme un parco per sviluppare la cittadinanza, progettare un giardino perché ognuno sa fare qualcosa e così viene tutto meglio. Azioni consapevoli per sviluppare fiducia e coscienza. Numeri e ambiente
Il Centro IDEA sviluppa azioni che coinvolgono tutta l’Amministrazione attraverso la contabilità ambientale e l’utilizzo di indicatori di sostenibilità. Si occupa di elaborazione, approvazione e divulgazione del Bilancio Ambientale e del censimento dei dati ambientali necessari all’adesione ad indagini nazionali ed internazionali sul tema della sostenibilità.
Coinvolge uffici e servizi nel complesso compito di trovare azioni e progetti per abbassare l’impatto su risorse, ambiente,
società e territorio. Libri e nuovi orizzonti
“Niente come la lettura può dischiudere in modo imprevedibile la vista di nuovi orizzonti” (T. De Mauro). La biblioteca del Centro IDEA, che contiene testi, documenti e riviste sul tema della sostenibilità e dell’ambiente ha questo compito, stimolare nel lettore nuove consapevolezze, attraverso la conoscenza e le emozioni che i libri sanno dare.
I libri sono consultabili e disponibili al prestito presso la nostra sede. L’elenco dei testi è accessibile nel Catalogo del Polo Unificato Ferrarese all’indirizzo: http://opac.unife.it Comune di Ferrara e sostenibilità
Il personale del Centro IDEA è attivo e di sostegno alle attività trasversali dell’Ente, quali la Certificazione ISO14001:04, il Patto dei Sindaci, la sostenibilità degli eventi culturali, gli acquisti verdi, le candidature del’Ente ai premi sul tema sostenibilità.