salta i contenuti principali a vai al menu
Le famiglie
"La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare."
Art. 29 Costituzione italiana
"Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all'atto del suo scioglimento."
"La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato."
Art 16, 1° e 3° comma, Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La famiglia è elemento fondante dell'organismo sociale.
Le strutture familiari rispecchiano specificità socio-demografiche e culturali proprie di un determinato territorio e il loro cambiamento è sinonimo e sintomo di una società in mutazione.
Per monitorare questi cambiamenti, l'Ufficio Statistica effettua periodicamente indagini sulle famiglie nel ferrarese e sulle variazioni che hanno subito negli anni.
Le evoluzioni socio-economiche subite dalla nostra società e dalla società mondiale hanno portato a un graduale estensione di ciò che, da un punto di vista sociologico, può essere considerato famiglia. Se, infatti, la famiglia resta la principale agenzia di socializzazione primaria, essa può essere considerata anche a seconda della sua struttura interna rispetto al numero e alle caratteristiche dei componenti.
Si individuano 4 tipologie fondamentali di famiglia:
1. Nucleare: è detta la famiglia formata da una sola unità coniugale, sia questa completa (marito, moglie con o senza figli) oppure incompleta (ad esempio madre vedova p divorziata con figli), detta anche monoparentale.
2. Senza struttura: è la famiglia priva di un'unità coniugale, formata cioè da persone con altri rapporti di parentela (ad esempio fratelli non sposati)
3. Estesa: viene chiamata invece la famiglia con una solo unità coniugale e uno o più parenti conviventi.
4. Multiple: sono infine le famiglie con due o più unità coniugali.
A Ferrara al 31/12/2018 risultano residenti
65.076 famiglie, di cui il
41,4% composte da
una sola persona. Il
40,9% delle famiglie conta almeno un
anziano (65 anni e oltre) e il
15,8% ha al suo interno un componente che ha già compiuto 80 anni. Le famiglie di soli anziani sono
18.776 (
28,9%) e quelle composte da soli ultra-ottantenni
6.612 (
10,2%)
.
Si contano
7.264 famiglie con cittadini
stranieri, pari al
11,2%, mentre le famiglie
con minori sono
11.581 (
17,8%).
Statistiche sulle famiglie al 31/12/2018
Statistiche sulle famiglie al 31/12/2017
Statistiche sulle famiglie al 31/12/2016
Statistiche sulle famiglie al 31/12/2015
Statistiche sulle famiglie al 31/12/2014
Statistiche sulle famiglie al 31/12/2013
Statistiche sulle famiglie al 01/01/2013
Statistiche sulle famiglie al 01/01/2012
scarica la serie storica dal 1997 al 2018 --> serie storia famiglie 97-2018
Pubblicazioni on-line:
Famiglie ferraresi 2010

Le famiglie a Ferrara - Le famiglie in cifre -->
famiglie_2008.pdf

La famiglia ferrarese -->
Famiglie 2006