salta i contenuti principali a vai al menu
PUMS - Piano Urbano della mobilità Sostenibile
Nuovo approccio integrale alla pianificazione: dai PUM ai PUMS
Cos’è un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)?
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) é un piano strategico che orienta la mobilità in senso sostenibile con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo (10 anni), ma con verifiche e monitoraggi a intervalli di tempo predefiniti, che sviluppa una visione di sistema della mobilità e si correla e coordina con i piani settoriali e urbanistici a scala sovraordinata e comunale.
I principi ispiratori del PUMS sono l’integrazione, la partecipazione, la valutazione e il monitoraggio.
Il PUMS pone al centro le persone e la soddisfazione delle loro esigenze di mobilità, seguendo un approccio trasparente e partecipativo che prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini e di altri portatori di interesse fin dall’inizio del suo processo di definizione.
Con il PUMS si opera un passaggio fondamentale dalla pianificazione dei trasporti alla mobilità sostenibile, in quanto si supera l’approccio ex post che vedeva il traffico come elemento critico su cui operare, a favore della valutazione delle esigenze di spostamento delle persone e della relativa offerta di modalità di spostamento sostenibile.
Le caratteristiche che rendono sostenibile un Piano Urbano della Mobilità prevedono la creazione di un sistema urbano dei trasporti che persegua almeno i seguenti obiettivi:
- garantire a tutti cittadini opzioni di trasporto che permettano loro di accedere alle destinazioni e ai servizi chiave;
- migliorare le condizioni di sicurezza;
- ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, le emissioni di gas serra e i consumi energetici;
- migliorare l’efficienza e l’economicità dei trasporti di persone e merci;
- contribuire a migliorare l’attrattività del territorio e la qualità dell’ambiente urbano e della città in generale a beneficio dei cittadini, dell’economia e della società nel suo insieme.
Secondo quanto previsto prima dalla Direttiva 2001/42/CE “Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente”, e successivamente integrato nella normativa italiana attraverso il Testo Unico Am-bientale (D.Lgs. 152/’06) e le sue successive modifiche, è stato avviato anche il processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) come strumento diretto ad assicurare e migliorare l’integrazione degli aspetti ambientali nel Piano, al fine di perseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente.
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Ferrara
Sono state individuate le azioni necessarie a raggiungere gli obiettivi, facendo una valutazione tecnica, economica e ambientale degli scenari.
La redazione contestuale dei due strumenti di pianificazione della mobilità consente di inquadrare le misure di più breve periodo (orizzonte biennale) tipiche del PGTU, all’interno di una visione più strategica e di medio-lungo periodo proprie del PUMS.
Presentazione del PUMS
Cartografia interattiva del PUMS
Di seguito i documenti approvati nella seduta del Consiglio Comunale del 16 dicembre 2019:
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Ferrara
Documenti allegati in formato .pdf:
Allegato 1 - PUMS di Comunità Ferrara – Restituzione del percorso
Allegato 2 - Monitoraggio del Piano
Allegato 3 - Quaderno delle Simulazioni
Allegati grafici PUMS
Tavola 1 - Rete ciclabile
Tavola 1a - Rete ciclabile – Centro Storico
Tavola 1b - Bicipolitana
Tavola 2 - Aree Pedonali - ZTL – LEZ – Parcheggi di Attestamento
Tavola 2a - Aree Pedonali
Tavola 3 - Interventi sulla Rete Stradale
PGTU
Allegato 5 - PGTU
Tavola 4 - Aggiornamento classificazione tecnico-funzionale delle strade
Rapporto Ambientale
Allegato 6 - Rapporto Ambientale
Allegato 6a - Sintesi non tecnica
Allegato 6b - Dichiarazione di Sintesi
La redazione del PUMS del Comune di Ferrara si è svolta per fasi, l’approvazione è stata l’ultima fase:
Fase conoscitiva - Le Linee di indirizzo
Il processo partecipativo
Info e contatti
Servizio Infrastrutture e Mobilità - U.O. Mobilità
Ing. Monica Zanarini
via Guglielmo Marconi, 39 - 44122 Ferrara
tel. 0532 418830 – 418833 fax 0532/418837
e-mail:
traffico@comune.fe.it