salta i contenuti principali a vai al menu
Progetto Giuseppina
Che cos'è
Giuseppina è un servizio pensato per offrire un
sostegno alle persone con più di 75 anni fragili, impossibilitate all'utilizzo del mezzo di trasporto pubblico. È coordinato dall'
Assessorato ai Servizi alla Persona del Comune di Ferrara, in collaborazione con l'Assessorato alle Attività Produttive e gli uffici di Delegazione e coinvolge
ASP - Centro Servizi alla Persona e un ampio numero di organizzazioni del Terzo Settore coordinate dalle cooperative sociali L’Isola e CIDAS, alcune attività commerciali, le farmacie del territorio e CUP 2000.
A chi si rivolge
Persone con più di 75 anni che vivono sole, oppure coppie di anziani, in condizioni di disagio (luoghi isolati, scarse reti familiari e sociali, basso reddito, difficoltà di movimento).
Servizi offerti
» Accompagnamento sociale
» Ginnastica a domicilio
Il servizio di
ginnastica a domicilio, realizzato in collaborazione con UISP, prevede incontri periodici in piccolo gruppo per effettuare in modo guidato esercizi di ginnastica dolce, volti a migliorare la mobilità e a stimolare la socializzazione.
Il servizio di
accompagnamento sociale, prevede l'utilizzo di mezzi di trasporto, messi a disposizione dalle associazioni del Terzo Settore coinvolte nel progetto, per offrire loro l’opportunità di essere accompagnate, in caso di mancanza di autonomia e/o reti familiari, a visite mediche, terapie, luoghi di socializzazione e altro.
Come richiedere il servizio
Per prenotare il servizio è necessario telefonare al numero 0532 903994 con almeno 6 giorni lavorativi di preavviso.
Attenzione: dopo aver composto il numero, si accede al progetto Giuseppina premendo il tasto 1.
Il numero 0532 903994 è sempre attivo.
Gli operatori sono presenti:
- martedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00
- lunedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00
Al di fuori di questi orari sarà sempre attiva la segreteria telefonica dove si potrà lasciare un messaggio per richieste di contatto, trasporto, disattivazioni, informazioni. Si verrà ricontattati il prima possibile per soddisfare la richiesta.
In caso di trasporti continuativi, la prenotazione deve essere rinnovata mensilmente, sempre contattando il numero 0532 903994.
Pagamento
L’accompagnamento sociale comporta l'acquisto di un ticket per ciascun viaggio richiesto e prevede il
pagamento di un contributo a copertura delle spese, con tariffe comprese
tra 2 e 8 euro per ciascun ticket, in base alla
fascia chilometrica richiesta. Si possono acquistare i ticket in
blocchetti del valore di 20 euro ciascuno.
Pagamento in contanti
Il modo ordinario per acquistare i ticket per il progetto Giuseppina è recarsi presso gli uffici sede del progetto, in
via Cicognara, 20 a Ferrara.
Gli orari di apertura al pubblico sono:
- martedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00
- lunedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00
Pagamento tramite bonifico bancario o postale
Per venire incontro a chi potrebbe avere difficoltà a presentarsi di persona, è possibile acquistare i ticket tramite bonifico bancario.
L'importo del bonifico dovrà essere di minimo € 20 o multipli di € 20, a seconda del numero di blocchetti che si vogliono acquistare.
Le coordinate bancarie per eseguire il bonifico sono:
Emil Banca Credito Cooperativo - filiale di Viale Cavour
IBAN: IT48Z0707213001061000189019
Causale: ACQUISTO TICKET PROGETTO GIUSEPPINA
Come effettuare il bonifico:
- Se si dispone di un conto corrente bancario o postale:
- recandosi presso la banca o l'ufficio postale dove si ha il proprio conto corrente
- tramite bonifico telematico in Home Banking e con le modalità operative previste dal proprio conto corrente
- Se non si ha un conto corrente:
- recandosi presso qualsiasi banca o ufficio postale con l'importo da pagare in contanti, richiedendo di emettere il bonifico a favore del progetto Giuseppina (coordinate sopra descritte); con questa modalità, il costo del bonifico sarà maggiore
Dopo aver eseguito il bonifico:
- conservare la ricevuta di versamento (stamparla, se si è effettuato il bonifico tramite Home Banking)
- avvertire la sede del Progetto (telefonando al solito numero 0532 903994 o lasciando un messaggio alla segreteria telefonica) comunicando il numero di blocchetti che si sono acquistati
- consegnare la ricevuta del bonifico effettuato in occasione del primo accompagnamento richiesto, quando verranno consegnati i blocchetti di ticket
Referente del progetto
Patrizio Fergnani
tel. 0532 419618
e-mail:
p.fergnani@comune.fe.it
Per maggiori informazioni:
Progetto Giuseppina
Sei il visitatore n. 25252