Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

Grattacielo

foto dei grattacieli di Ferrara 20 Piani; 90 metri di altezza; 210 appartamenti; 23 negozi alla base; due torri; un grande giardino, 32 nazionalità diverse. Non stiamo dando i numeri. E' il Grattacielo, e a Ferrara basta dire così.
L' edificio nasce a metà degli anni '70, tempo di modernismo e di miracolo economico.
Dall'inizio degli anni '90 il Grattacielo diventa la grande risorsa della popolazione migrante: prezzi bassi, vicinanza alla stazione, grande disponibilità di alloggi e frequente ricambio degli abitanti. Oggi nel 60% degli appartamenti vivono immigrati di diverse nazionalità. Ma le cifre e perfino i contratti sono in continua variazione per la natura dinamica e altamente instabile di queste presenze.
E' in questo contesto che, in particolar modo dal 2000, l'Amministrazione Comunale - col sostegno della Regione - dedica un'attenzione privilegiata alle problematiche che qui si manifestano: dal punto di vista delle migliorie urbanistiche (illuminazione, messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e delle piste ciclabili, posa di colonnine di chiamata soccorso e videosorveglianza, telecamere, risistemazione del parcheggio, cura dei giardini), ma anche dal punto di vista della prevenzione e promozione sociale.

Ricerca dati e analisi del contesto : uno studio costante sui cambiamenti strutturali del luogo (dal numero dei condomini alla percentuale dei residenti stranieri) l'evoluzione demografica degli ultimi anni.

Animazione territoriale : l'obiettivo è coltivare aggregazione fra l'umanità che abita, utilizza e percorre lo spazio ritenuto problematico: i residenti, italiani e stranieri, i pensionati, e i bambini vivono il quartiere attraverso momenti di incontro positivi che trasformano un luogo ritenuto critico in uno spazio di vivibile socializzazione. In tal senso nasce "Grattacielo In Centro", una rassegna di eventi vari che restituisce lo spazio dei giardini alla città.


Promuovere la conoscenza e la condivisione delle regole ,è tra gli obiettivi del nostro servizio. I regolamenti condominiali, le regole che disciplinano le relazioni con gli Uffici Comunali Politiche Abitative, sono i pilastri che regolano i rapporti formali nei condiomini come il Grattacielo.Il mediatore può' sicuramente facilitare la comprensione di questi aspetti, a volte anche molto tecnici e promuoverne il rispetto e la concertazione delle regole.

E' per questo che il Centro di mediazione ha predisposto un testo contenente le regole di buona convivenza da distribuire nel condominio.Qui la presenza di cittadini stranieri, costantemente aumentata nel corso degli ultimi anni ha reso necessario la traduzione del testo, il vademecum"La Buona Convivenza al Grattacielo" in inglese, urdu, arabo, rumeno e cinese.



Centro di mediazione alla base del Grattacielo: :
Il Centro di Mediazione, inaugurato il 28 giugno 2007 alla base del Grattacielo, nasce come punto di ascolto del Comune di Ferrara, come risposta ad un bisogno di prossimità fortemente espresso dai vari settori della società civile che abitano o frequentano il luogo.
Si intende dare spazio in questo contesto alla partecipazione attiva della comunità locale di cittadini, che direttamente si faranno protagonisti attraverso strategie "positive" di gestione del territorio, della creazione di nuove condizioni di vivibilità e di coabitazione.
Le attività che vi si svolgono - di promozione sociale e mediazione comunitaria e dei conflitti - sono parte integrante delle politiche che l'Amministrazione Comunale ha messo in campo per affrontare e gestire una delle zone piu' complesse della realtà cittadina. Politiche di prevenzione situazionale (rinnovo e migliorie urbanistiche) e sociale, che si accompagnano alle attività di presidio del territorio, intelligence, repressione svolte dalle Forze dell'Ordine nel loro complesso.
Una chiara condivisione di obiettivi nel rispetto dei reciproci mandati.


Attualmente sono attivi in tale sede:

- Il Coordinamento del progetto "Ferrara Citt� Solidale e Sicura" con la presenza di rappresentanti dell� Amministrazione Comunale.

- Il Servizio di Mediazione di Comunità: la presenza di tre mediatori a giorni fissi, per facilitare la creazione di percorsi di programmazione partecipata con un i residenti del quartiere, finalizzato alla gestione della conflittualità e alla promozione di azioni partecipate.

- Uno spazio per le Associazioni e il Terzo Settore: il "", uno spazio offerto alle diverse realtà associative della città, per promuovere attività di integrazione e coesione sociale.

- Il Servizio di Mediazione dei Conflitti: la presenza a giorni fissi dei mediatori dei conflitti, con la possibilità di aiutare tutti i cittadini che si sentono danneggiati da casi di conflitti e situazioni interpersonali.

Ultima modifica: 09-10-2013
REDAZIONE: centro di mediazione
EMAIL: centro.mediazione@comune.fe.it