salta i contenuti principali a vai al menu
Presentazione di domande per lavori edilizi
Emergenza Covid-19: modalità di accesso agli uffici comunali - fase 2
A seguito delle disposizioni relative alla gestione della fase 2 dell'emergenza sanitaria in atto, l'Amministrazione comunale ha avviato la graduale riapertura degli Uffici al pubblico in giorni e orari specifici e SOLO previo appuntamento, con le modalità indicate alla pagina SUE Sportello Unico Edilizia. Gli operatori in servizio saranno dotati dei dispositivi di protezione individuale necessari (es. mascherine, schermi protettivi, ecc...) e gli Uffici verranno sanificati costantemente.
Per eseguire determinati lavori edilizi è necessario essere in possesso di un
titolo edilizio (documento che abilita all'esecuzione dei lavori).
Il Comune di Ferrara rilascia i seguenti
titoli edilizi:
- Permesso di costruire
- Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
- Comunicazione di inizio lavori (CIL)
- Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)
- Procedura abitativa semplificata (PAS)
Pe scaricare i moduli: Modulistica
Per i diritti di segreteria: Diritti di Segreteria sugli atti edilizi
DOVE PRESENTARE LE PRATICHE
Per la presentazione della DIA e della SCIA:
Sportello Unico per l'Edilizia - previo appuntamento telematico
P.zza del Municipio, 21 - II Piano
Orario: lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00
Per prenotare l'appuntamento online:
Servizi Online Pratiche Edilizie
Per la presentazione di CILA, CIL o PAS:
Istruttori Tecnici dello Sportello Unico per l'Edilizia
P.zza del Municipio 21, secondo le seguenti modalità:
- AREA CENTRO URBANO-FORESE: nelle giornate di lunedì e giovedì dalle 9 alle 10,30 al tecnico incaricato;
- AREA CENTRO STORICO: nelle giornate di lunedì e giovedì ai tecnici Istruttori dalle 11 alle 12.
Dove andare per una consulenza tecnica:
Istruttori Tecnici - Sportello Unico per l'Edilizia
Piazza del Municipio, 21
Orario di ricevimento: il martedì dalle 9.00 alle 13.00
(altri giorni previo appuntamento telefonico)
LAVORI PER I QUALI NON E' RICHIESTO ALCUN TITOLO ABILITATIVO (ATTIVITA' EDILIZIA LIBERA):
- interventi di
manutenzione ordinaria (esclusi gli impianti da fonti rinnovabili);
- interventi per
eliminazione di barriere architettoniche (che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero manufatti che alterino la sagoma dell'edificio);
-
opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca di idrocarburi, e che siano eseguite in aree esterne al centro edificato;
- i
movimenti di terra strettamente pertinenti all'esercizio dell'attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari;
- le
serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell'attività agricola;
- gli interventi per
eliminare le opere abusive;
- le opere comprese nell'ambito di
manifestazioni temporanee, nei limiti di tempo previsti dall'autorizzazione;
- le opere connesse alla realizzazione di
passi carrai, con esclusione delle modifiche prospettiche o alla realizzazione/alterazione di recinzioni;
-
cartelli ed insegne di dimensioni inferiori a 6 mq;
- le
opere nel sottosuolo al servizio di reti tecnologiche;
-
lapidi, cippi commemorativi, vetrinette, bacheche.
Per maggiori informazioni:
Servizio Qualità Edilizia