Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

M'illumino di meno 2022

Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

18esima edizione
11 marzo 2022
Pedalare, Rinverdire, Migliorare!

Quest’anno la celebre campagna radiofonica M’illumino di Meno è prevista per l’11 marzo 2022. È la diciottesima edizione, quella simbolicamente della maturità: è matura ormai la consapevolezza scientifica che il pianeta vive una drammatica urgenza ambientale; è matura, sebbene giovane, la generazione che più di tutte è riuscita a richiamare l’attenzione dei potenti sulla crisi climatica.

Nell’edizione “della maturità”, la campagna mette al centro il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante, perché entrambe hanno dimostrato di poter concretamente migliorare l’esistente. L’invito di quest’anno, oltre agli spegnimenti simbolici quanto mai necessari nei mesi dell’aumento dei prezzi dell’energia, è a pedalare, rinverdire e in generale migliorare. Si possono migliorare i propri stili di vita sprecando meno risorse, si può diminuire l’impatto ambientale delle proprie abitazioni tramite l’efficientamento energetico, si può passare alle fonti di energia rinnovabili.
Quest’anno M’illumino di Meno vi invita a spegnere, pedalare, rinverdire e migliorare.
Fonte  M'illumino di meno
Pagina facebook

Il Comune di Ferrara aderisce a M’illumino di meno mettendo al centro il ruolo fondamentale delle piante per l’ambiente.
Con due importanti progetti, Forestazione Urbana e il progetto europeo Air Break verranno messi a dimora entro il 2022, circa 3500 tra alberi e arbusti.


Nell’ambito del progetto Forestazione Urbana” sono stati messi a dimora nella zona nord di Ferrara a rafforzamento di aree boscate esistenti, circa 1500 nuovi alberi e arbusti, a protezione dell’abitato, per favorire la riduzione delle polveri sottili e dell’inquinamento acustico e per dotare l’area di nuovi spazi verdi a completamento del corridoio ecologico lungo Via Padova.

Sempre nell'ambito della qualità dell’aria il progetto Air Break prevede la piantumazione di circa 2000 piante di specie particolarmente adatte all'assorbimento delle polveri sottili e degli inquinanti al fine di tutelare la salute e l’ambiente. 

Infine il Comune di Ferrara si pone l’obiettivo di raggiungere le 15.000 piantumazioni entro la fine dell’attuale mandato di governo. 


 
Ultima modifica: 06-02-2023
REDAZIONE: Centro IDEA
EMAIL: idea@comune.fe.it