Sommario sezioni

salta il link home e i social network e vai al motore di ricerca salta il motore di ricerca e vai al menu delle sezioni principali
salta i contenuti principali a vai al menu

Siamo nati per camminare 2023

 Il Comune di Ferrara promuove la campagna “Siamo nati per camminare”, un'iniziativa rivolta ai bambini e genitori delle scuole primarie dell'Emilia-Romagna per promuovere la mobilità pedonale e sostenibile, a partire dai percorsi casa-scuola

Sono la classe 2 A e la classe 2 B della Scuola Primaria Govoni le classi vincitrici del concorso "Siamo nati per camminare 2023".

La 2 A della primaria Govoni è la classe che ha migliorato maggiormente le modalità di spostamento casa-scuola nelle due settimane di concorso.
La 2 B della primaria Govoni è la classe che ha adottato le modalità di spostamento casa-scuola più sostenibili nelle settimane 20 -31 marzo 2023.

Questo il  Libretto "Siamo nati per camminare 2023" con la sintesi dell'iniziativa, la raccolta dei messaggi delle bambine e dei bambini e la pubblicazione di alcune cartoline compilate. 
Leggi l'articolo delle premiazioni - Leggi l'articolo con l'intervento del Sindaco




“Siamo Nati per Camminare” (SNxC) si propone di educare, attraverso il loro protagonismo, i bambini e le famiglie ad una nuova cultura della mobilità, che ribalti l’ordine nella priorità dell’utilizzo e nel valore dei mezzi di trasporto, privilegiando mezzi sostenoibili come il camminare o andare in bicicletta.
La campagna insiste sui molteplici benefici derivanti dal privilegiare la mobilità pedonale e sostenibile: socialità, sostenibilità, salute, autonomia dei bambini, sicurezza, conoscenza del territorio, promozione della vivibilità della città ma anche convenienza.

L’ edizione di SNPC 2023 intende concentrarsi sulla promozione di una mobilità più sostenibile casa-scuola per sollecitare una maggiore attenzione sulla necessità ormai inderogabile di contenere i volumi di traffico negli orari di entrata e uscita da scuola e di conseguenza i livelli di inquinamento, che hanno conseguenze negative soprattutto sui bambini, il cui apparato respiratorio è nel pieno dello sviluppo.

La campagna giunge ora alla dodicesima edizione su scala regionale, realizzata in accordo e con la collaborazione delle molte strutture regionali che si occupano di educazione e sicurezza stradale, mobilità sostenibile, ambiente e salute e si integra con altre iniziative regionali quali il Piano per la Qualità dell’Aria e le iniziative di promozione della mobilità sostenibile e del movimento fisico per una vita in salute. 
 

 

IL FOCUS 2022-23:

Il tema dell’edizione 22/23 di SNxC vuole sottolineare come muoverci a piedi o comunque in maniera dolce ci permette di osservare ed apprendere meglio le dinamiche della nostra città, a coglierne meglio gli aspetti positivi così come quelli negativi ma anche ad osservare ed interagire con gli altri mettendoci in relazione con le persone. Quindi a “leggere” la città con l’invito contenuto nel claim che sarà “Leggiamo la città camminando”.
 


I MATERIALI 


PERCHÉ PARTECIPARE:

  • per difendere la salute dei più piccoli: l’incremento del traffico porta un innalzamento dei livelli di inquinamento con conseguenze negative sui bambini, il cui apparato respiratorio è nel pieno del suo sviluppo
  • per insegnare ai bambini che i grandi problemi ambientali si affrontano a partire da piccoli gesti concreti che ognuno di noi può fare.
  • per sottolineare il ruolo fondamentale della scuola, accanto alla famiglia, nel radicare il valore culturale e sociale di scelte di mobilità favorevoli alla salute e al benessere collettivi.


IL  CONCORSO 

Anche in questa edizione ci saranno due settimane di “Siamo nati per camminare…e muoverci sostenibili”. A livello regionale, dal 20 marzo al 31 marzo 2023 tutti i bambini saranno invitati ad andare a scuola con mezzi sostenibili e a registrare giornalmente la modalità utilizzata. 
I dati sulla mobilità casa-scuola raccolti dalle singole classi durante le due settimane SNPC dovranno essere inseriti in questo form digitale  entro il 17 aprile 2023 per permettere l’elaborazione a livello regionale.

LA PREMIAZIONE:

Le due classi vincitrici che avranno ottenuto i migliori risultati, sia in termini di miglioramento che in termini di valore assoluto riceveranno un buono acquisto ciascuna di € 100,00 da spendere presso una libreria cittadina e agli alunni di queste classi verranno consegnati i alcuni gadget
Nel mese di maggio verrà organizzato l’evento di premiazione alla presenza delle istituzioni cittadine.
Le classi migliori a livello regionale saranno invitate ad un evento finale che si svolgerà a maggio presso la sede della Regione Emilia-Romagna o, in alternativa, online.

 

Ultima modifica: 23-08-2023
REDAZIONE: Centro IDEA
EMAIL: idea@comune.fe.it