Il progetto Horizon Europe USAGE (Urban Data Space for Green Deal) ha l'obiettivo generale di fornire soluzioni e meccanismi per rendere disponibili a tutti i cittadini i dati ambientali e climatici, raccolti ed elaborati sulla base dei principi cosiddetti "FAIR" (ovvero reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili). USAGE si propone di sostenere l'attuazione della Strategia europea per i dati (2020) e le azioni prioritarie del Green New Deal che riguardano i cambiamenti climatici laddove gli effetti sono maggiormente impattanti: le aree urbane.
Il consorzio è guidato dall'Università Politecnica di Madrid (Spagna) e può contare su partner, quali Deda Next, che hanno competenze interdisciplinari (università e centri di ricerca, grandi e piccole aziende, città) di cinque paesi europei.
"Il cambiamento climatico nelle città e il ruolo della pianificazione urbana e delle nature based solution" è il convegno aperto al pubblico (con iscrizione da effettuare tramite il form sul sito del progetto) in programma mercoledì 1 febbraio 2023, dalle 15 alle 18, al Museo Civico di Storia Naturale.
L'incontro sarà introdotto e moderato dall'assessore Alessandro Balboni e vedrà come relatori: scienziati come Carlo Cacciamani climatologo e ricercatori di rilievo nazionale come Elena Farnè, Luisa Ravanello, Giovanni Morelli, Michele Munafò e Teodoro Georgiadis, che faranno il punto sulle innovazioni urbane mirate a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Locandina 1 febbraio 2023 - Link al modulo di iscrizione - Link alla pagina del Comune di Ferrara
Per informazioni dettagliate consultare il sito ufficiale